107 – Masahisa Fukase
MASAHISA FUKASE, L’HITCHCOCK GIAPPONESE DELLA FOTOGRAFIA “Continuerò a scattare foto, cercando di trattenere ciò che fugge. Il compito che mi sono dato, fotografando senza sosta nel tentativo di trattenere qualsiasi cosa, è probabilmente una sorta di compensazione della vita e dei momenti effimeri. È destinato al fallimento, ma è anche ciò che più amo fare.” [...]
106 – Sally Mann
SALLY MANN, DARK DIARY OF THE SOUTH “C’è un paradosso quando guardiamo le fotografie. Vediamo la bellezza e vediamo il lato oscuro delle cose.” Sally Mann è considerata una delle più importanti e controverse fotografe americane nel panorama artistico contemporaneo. Le sue immagini poeticamente decadenti e oniriche hanno il potere di rimanere sospese in una [...]
105 – André Kertész
André Kertész, il malinconico fotografo - poeta “Tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l’ha fatto prima” - Henri Cartier Bresson "La fotografia è la mia sola lingua. Io non faccio semplicemente delle foto, io mi esprimo attraverso esse. La mia fotografia è un diario intimo, uno strumento per dare un’espressione alla mia vita, per descriverla, [...]
104 – Diane Arbus
DIANE ARBUS, LA FOTOGRAFA DEI MARGINI Una foto è un segreto di un segreto, più ti dice meno sai. Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate. La parabola artistica di Diane Arbus, una delle più influenti e rivoluzionarie donne della fotografia, si concentra nell’arco di soli undici [...]
103 – Anton Corbijn
Anton Corbijn il fotografo del rock “Credo che la musica abbia iniziato a significare così tanto nella mia vita che volevo davvero entrare a far parte di quel mondo. Ero attirato dalle emozioni forti che provoca, credo. Sono cresciuto in un ambiente con delle regole molto rigide e dai valori protestanti, e la musica del [...]
#102 – Richard Avedon
“Una foto è una frase, magari un paragrafo ma non può essere un capitolo” Richard Avedon nasce a New York il 15 maggio 1923. Nel 1941 è stato nominato Poet Laureate alla New York City High School. Nel 1942 si arruola nella Marina Mercantile come fotografo e dopo essersi congedato inizia a lavorare come fotografo […]
#101 – Hiroshi Sugimoto
«Per quanto falso sia il soggetto, in fotografia sembra vero» Nato a Tokyo nel 1948, nel 1970 si trasferisce a Los Angeles per studiare all’Art Center College of Design e poi nel 1974 a New York. Difficile dire quale delle sue molteplici inclinazioni prevalga o abbia influenzato le altre (ha una formazione che comprende studi […]
#100 – Bieke Depoorter
Bieke Depoorter “Photography guides me into the routes where I can stay amazed” Bieke Depoorter (1986, Belgio) ha conseguito un master in fotografia presso la Royal Academy of Fine Arts di Ghent nel 2009. Depoorter ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Magnum Expression Award, il premio Larry Sultan e il Prix Levallois. […]
#99 – Julia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron è una fotografa vissuta nell’800, autrice di una vasta produzione di immagini. Nata in India nel 1815, si avvicina all’arte fotografica in età matura. Riceve la sua prima macchina fotografica da uno dei suoi sei figli; il suo diventa un hobby per i successivi 11 anni, facendo della ricerca visiva la propria […]
#98 – Inge Morath
Quanto tempo serve per fare una foto? “Quello che serve” Inge Morath (Graz, 27 maggio 1923 – New York, 30 gennaio 2002) è stata una fotografa austriaca, la prima fotogiornalista donna dell’agenzia Magnum alla quale si associa nel 1953, diventando membro ufficiale del gruppo. Nel 1955 pubblica la sua prima raccolta di fotografie. Alla fine della sua carriera avrebbe pubblicato circa 30 […]
#97 – Giampaolo Sgura
Giampaolo Sgura, fashion photographer Giampaolo Sgura nasce il 7 Agosto nel 1974 a Fasano, Puglia, da una famiglia di agricoltori. Dopo essersi spostato a Milano per studiare Architettura, si avvicina pian piano alla moda e successivamente alla fotografia. Oggi il fotografo, divenuto anche direttore creativo, vive a New York. Sgura cita Steven Meisel, Richard Avedon e […]
#96 – Ansel Adams
ADAMS, IL MAESTRO DEL PAESAGGIO IN BIANCO E NERO Ansel Easton Adams è stato un fotografo statunitense, noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia. Le sue fotografie sono da sempre testimonianza di quello che erano i parchi nazionali prima […]