• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Scuola Spaziotempo – Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

Scuola Spaziotempo - Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

  • Scuola
    • About
    • La Nostra Casa
    • Docenti e Staff
    • Partners
    • Servizi e Convenzioni
    • Join Spaziotempo
  • In Programma
  • Formazione
    • Alta Formazione
    • Corsi di Fotografia
    • Corsi di Filmmaking
    • Corsi in Streaming
  • News e Blog
    • Eventi e Mostre
    • Orizzonti
    • Viaggi nel tempo
  • Radar Festival
  • Contatti
zine ed editoria indipendente

La fanzine è ormai un punto di riferimento nella pratica fotografica contemporanea. Economica, di facile realizzazione si presta facilmente a diversi utilizzi. Il corso ha l’obiettivo di insegnare la progettazione e la stampa di questi semplici oggetti che servono a raccogliere i propri progetti in maniera del tutto indipendente.

  • Venerdì 22 Gennaio 2021 dalle 18:30 alle 20:30 in modalità STREAMING
  • A chi è rivolto: neofiti e curiosi che vogliano approcciarsi al bookmaking e all’impaginazione del proprio progetto fotografico
  • a cura di Francesca Todde
  • Sei lezioni da due ore ciascuna
  • La quota di iscrizione è di 200 euro + 20 euro di quota associativa
  • Per frequentare il percorso è necessario possedere un computer portatile con Adobe InDesign già installati
  • Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza
  • L’attività è a numero chiuso

Calendario delle lezioni

*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.

1° Incontro
22
Gennaio
18:30 - 20:30
2° Incontro
29
Gennaio
18:30 - 20:30
3° Incontro
5
Febbraio
18:30 - 20:30
4° Incontro
12
Febbraio
18:30 - 20:30
5° Incontro
19
Febbraio
18:30 - 20:30
6° Incontro
26
Febbraio
118:30 - 20:30/span>

Modalità della didattica

I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma Cisco Webex con classi a numero chiuso.

Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi al loro indirizzo email.

Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.

  Recupero delle Lezioni

Qualora perdessi una o più lezioni, o volessi semplicemente riseguire anche tutto il percorso potrai farlo gratuitamente nelle edizioni successive al percorso da te frequentato.

Obiettivi

La fanzine fotografica è una pubblicazione auto-prodotta, con un numero di pagine ridotto rispetto al fotolibro e una tiratura limitata, spesso fotocopiata e distribuita a prezzi simbolici. Dalla nascita nei movimenti punk e di protesta ai festival di fotografia contemporanea la Fanzine
continua ad essere uno strumento attuale, e la sua struttura malleabile si adatta a mettere in luce le peculiarità dei progetti più distanti tra loro.
A differenza di prodotti editoriali più complessi come il libro, la fanzine possiede il dono della leggerezza. A fronte di un impegno economico contenuto, la fanzine permette di testare progetti in corso, far circolare le proprie immagini “fuori dallo schermo”, presentare lavori a possibili finanziatori o direttamente vendere il proprio lavoro fotografico al pubblico. Attraverso un viaggio nelle varie forme che la fanzine può assumere, dal semplice sedicesimo, alla forma del quotidiano (newspaper), fino ad avvicinarsi al libro d’artista, scopriremo le tecniche da mettere in atto per creare un prodotto funzionale e coerente. Analizzeremo il lavoro di diverse case editrici indipendenti e l’attività di self-publishing di alcuni autori. Approfondiremo lo studio dello stile grafico in relazione al contenuto, i tipi di stampa e di rilegatura.
Da un punto di vista metodologico, a partire dall’editing del lavoro fotografico, il corso mira ad utilizzare gli scatti provenienti dai progetti degli allievi al fine di proporre una rilettura e uno sviluppo del progetto stesso in funzione del prodotto editoriale. Il lavoro è svolto su serie di min.16 max.30 immagini, eventualmente corredate di testi, immagini d’archivio, mappe, screenshot o altri materiali di supporto.
Utilizzando il software Adobe Indesign verrà definita una struttura di 16 o più pagine e la si confronterà con un menabò cartaceo per comprendere le forme base dell’editoria e come l’impaginazione e l’uso delle diverse carte/grammature/colori possono modificare la percezione del lavoro fotografico. Seguiremo tutte le fasi di sviluppo dalla creazione del file all’esportazione in PDF fino alla stampa in copisteria, rifilo e rilegatura a punto metallico o cucita a filo.
Concluderemo con uno sguardo sui possibili luoghi in cui proporre il proprio lavoro: festival di fotografia ed editoria indipendente / fiere e librerie specializzate / grants, fondazioni, crowd-funding o prevendite.

Parleremo anche dell’uso delle fanzine (o prodotti editoriali simili) all’interno delle esposizioni, una pratica sempre più diffusa nei festival e nelle mostre di fotografia contemporanea.

Vantaggi tutto l’anno

L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni per tutto l’anno di iscrizione, quali incontri con autori e professionisti riservati esclusivamente ai soci, la possibilità di consultare gratuitamente la biblioteca specializzata della Scuola, la possibilità di usufruire della camera oscura, del servizio di stampa fine art, della sala posa attrezzata a prezzi e costi ridotti rispetto a quelli di listino.

Emergenza COVID-19

Ci preme garantire la salute di tutti i nostri corsisti e ci adeguiamo a quelli che sono gli alert nazionali sulla emergenza sanitaria, pertanto laddove non sussistano le condizioni ideali allo svolgimento in aula, le lezioni si svolgeranno online, attraverso piattaforma webex di facilissimo approccio ed utilizzo per tutti, oppure in didattica alternata con alcune lezioni in presenza ed altre in modalità online.

Modalità d’iscrizione

Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.

Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.

    * Campi Obbligatori

    Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo quanto specificato nella Privacy Policy

    Desidero ricevere informazioni sulle attività didattiche ed eventi promossi dalla scuola

    Inserisci il seguete codice: captcha

    Scuola Spaziotempo
    Via Giovanni Amendola 18 – 70126 Bari

    CF: 93483020728
    Tel. +39 342 3737982
    Email: segreteria[at]scuolaspaziotempo.it

    Privacy & Cookie Policy - Statuto
    Scuola di formazione riconosciuta dal Mibact

    Development by OurSynthesis

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza utente sul nostro sito. Continuando a navigarlo, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Leggi di più. Per gestire le tue preferenze sui cookie clicca qui

    Scuola Spaziotempo - Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sui cookie

    Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione.

    I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser che ci consentono di riconoscerti quando accedi nuovamente al sito, in modo da poterti offrire contenuti personalizzati maggiormente rispondenti alle tue necessità.

    Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando tra le voci del menu qui a sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Questi cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.