
Se permettete parliamo di cinema è una rubrica online che riprende il titolo dal film che segnò l’esordio alla
regia di Ettore Scola, era il 1964 e il film si intitolava Se permettete parliamo di donne. La rubrica si articola
in tre video-incontri nei quali si rifletterà sulla storia del cinema e su come si è evoluta la settima arte; ogni
appuntamento avrà la durata di due ore. Quali sono state le fasi che hanno caratterizzato i cambiamenti e
le trasformazioni del cinema italiano? Esiste oggi un “nuovo cinema italiano”? Come sono cambiati i
linguaggi e come si è evoluto il modo di raccontare una storia? Attraverso la proiezione e il commento di
una serie di sequenze filmiche, tramite un’analisi strutturata e una riflessione di carattere storico, si
potranno comparare modelli filmici differenti, i generi cinematografici, i nuovi linguaggi del cinema
contemporaneo e la grammatica del cortometraggio.
1. 8 Maggio 2020 ore 18:30-20:30 ONLINE
2. a cura di Nicola Ragone
3. La quota di iscrizione è di 30 euro pari alla quota associativa
Info pratiche:
I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma Cisco Webex con classi a numero chiuso.
Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi al loro indirizzo email.
Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.
E’ possibile seguire le lezioni anche tramite smartphone.
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Modalità della didattica
Programma:
1° Incontro – 24 Aprile 18:30
– Le origini del cinematografo
– Il Neorealismo
– Il cinema italiano degli anni ‘60
2° Incontro – 2 Maggio 17:30
– La commedia all’italiana e il cinema di Ettore Scola
– Gli “Spaghetti western” e il cinema di Sergio Leone
3° Incontro – 8 Maggio 18:30
– Il cinema d’autore: Garrone, Sorrentino
– Il nuovo cinema italiano: Giovannesi, Marcello, Mainetti, Rovere, Rohrwacher, De Angelis, Fratelli d’Innocenzo, Sironi
– La grammatica del cortometraggio
La partecipazione è gratuita ed è esclusivamente riservata ai soci tesserati dal 1 ° gennaio 2020.
La tessera associativa ha un costo di 30 euro e vale per l’anno solare in corso, ovvero scade il 31 dicembre di ogni anno. Le iscrizioni possono essere fatte in qualsiasi momento, anche presso la nostra sede.
I soci regolarmente iscritti possono accedere ad attività libere e gratuite come i cicli di seminari a tema e le diverse iniziative consultabili nella pagina Attività gratuite.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare la quota associativa 2020 pari a 30 euro presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario.
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.