
Come si diventa sceneggiatori? Come nasce una storia?
Dalla messa a punto del soggetto alla scrittura della sceneggiatura, il corso percorrerà tutte le tappe del lavoro dello sceneggiatore, presentando anche le strategie più utili per prepararsi all’incontro con il produttore.
- Giovedì 11 Febbraio 2021
- a cura di Nicola Ragone
- Il corso si svolgerà in otto incontri da 2 ore e mezzo per un numero complessivo di 20 ore.
- La quota di iscrizione è di 280 euro + 20 euro di quota associativa
- Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza
- L’attività è a numero chiuso
INFO PRATICHE
I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma Cisco Webex con classi a numero chiuso.Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi al loro indirizzo email.Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Letture consigliate
- Come scrivere una grande sceneggiatura, di Linda Seger
- Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, di Age
- Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler
- Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, di Luca Amieri
Recupero delle Lezioni
Qualora perdessi una o più lezioni, o volessi semplicemente riseguire anche tutto il percorso potrai farlo gratuitamente nelle edizioni successive al percorso da te frequentato.
Il Programma
- Il mestiere dello sceneggiatore
- Come nasce una storia
- Idea, soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura
- La costruzione dei personaggi: biografie e archi narrativi
- La creazione del “mondo della storia”
- La scelta del punto di vista
- Genere, tema, temperatura e ritmo della narrazione
- La struttura drammatica: il confronto, il conflitto, la risoluzione
- Le principali strutture narrative
- La scrittura dei dialoghi: funzione narrativa e funzione informativa
- La scrittura della scena e la sequenza delle scene
- Criteri di formattazione standard e software di scrittura
- Come presentare un progetto a un produttore
- Opportunità di finanziamento del lavoro di scrittura
Vantaggi tutto l’anno
L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni per tutto l’anno di iscrizione, quali incontri con autori e professionisti riservati esclusivamente ai soci, la possibilità di consultare gratuitamente la biblioteca specializzata della Scuola, la possibilità di usufruire della camera oscura, del servizio di stampa fine art, della sala posa attrezzata a prezzi e costi ridotti rispetto a quelli di listino.
Emergenza COVID-19
Ci preme garantire la salute di tutti i nostri corsisti e ci adeguiamo a quelli che sono gli alert nazionali sulla emergenza sanitaria, pertanto laddove non sussistano le condizioni ideali allo svolgimento in aula, le lezioni si svolgeranno online, attraverso piattaforma webex di facilissimo approccio ed utilizzo per tutti, oppure in didattica alternata con alcune lezioni in presenza ed altre in modalità online.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.