
CORSO ANNUALE DI SCENEGGIATURA E ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO
Scopo del percorso online annuale di Sceneggiatura e Adattamento Cinematografico è quello di insegnare agli studenti le tecniche della narrazione cinematografica che permettono ad un’idea di diventare un prodotto audiovisivo, mediante l’acquisizione delle competenze tecniche e di linguaggio filmico necessarie a scrivere un prodotto audiovideo dal punto di vista tecnico e artistico a partire dalla stesura della sceneggiatura e dalla definizione della storia, dei personaggi e dei dialoghi. Notevole importanza viene data all’adattamento cinematografico imparando, attraverso esercizi, a trasporre una storia che deriva da un prodotto differente (sia esso un romanzo, un’opera teatrale, un videogioco o un fumetto), in una sceneggiatura per un film. Al termine del corso di alta formazione ciascuno degli studenti avrà scritto la sceneggiatura di un suo prodotto audiovisivo a partire da uno dei suoi soggetti originali.
SCENEGGIATURA E SCRITTURA
- Dalla letteratura al cinema
- Dal romanzo al film, esempi di adattamento
- Il racconto come forma narrativa
- Gli archetipi dei personaggi
- L’arco narrativo
- La costruzione del personaggio, il want e il need
- Il conflitto e il falso conflitto
- Primo Turning point, Midpoint, Secondo Turning point
- La struttura in tre atti, in quattro atti, in cinque atti
- Narrazione circolare
- Le diverse tipologie di finale
- L’idea, il soggetto e la scaletta
- Il trattamento
- Scene di dialogo
- La sceneggiatura
- Scrivere un cortometraggio
- Scrivere un documentario
- Scrivere un lungometraggio
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO
- MODULO 1:
– Breve storia dell’adattamento cinematografico (da Méliès a Björk).
– Intertestualità: testo e medium, contenuto ed espressione.
– Intermedialità: transizione, evoluzione, integrazione, lettura e visione. - MODULO 2:
– Destrutturazione della storia originale: personaggi, spazio e tempo dell’azione, tono del racconto
– Strategie di adattamento cinematografico: sottrazione, addizione, condensazione, espansione, variazione, spostamento.
– Principio di equivalenza. Tre pratiche di adattamento.
– Pratica: esercizio di adattamento di una favola per variazione di elementi della storia. - MODULO 3:
– Fratelli & Odissee: analisi adattamento dei personaggi nel film Fratello, dove sei?
– Pratica: esercizio di adattamento di un mito per variazione di elementi della storia.
– Fratelli & Orchidee: analisi procedura adattamento nel film Il ladro di orchidee.
– Pratica: esercizio di trasformazione di un testo sulla base del libro Esercizi di stile. - MODULO 4:
– Analisi adattamento di tempo e spazio nel film Martin Eden.
– Analisi comparativa adattamento nel film Drive.
– Pratica: selezione di un racconto breve e analisi della storia originale; divisione della classe nei gruppi Fedeltà e Tradimento che lavoreranno agli adattamenti. - MODULO 5:
– Narrazione e visione: analisi di una scena del film Smoke.
– Pratica: Destrutturazione del racconto breve selezionato; definizione delle scelte di impostazione negli adattamenti cinematografici secondo le procedure di fedeltà/tradimento e confronto sui possibili scenari. - MODULO 6:
– Pratica: scrittura di logline, sinossi e soggetto dei gruppi Fedeltà e Tradimento; confronto a gruppi invertiti sui risultati dell’adattamento.
I NOSTRI DOCENTI
VANTAGGI DELLA FORMULA ONLINE
I corsi online sono effettuati in streaming con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma ZOOM con classi a numero chiuso. Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari del corso al loro indirizzo email. Per seguire i corsi online con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.
AMMISSIONI ED ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 12 studenti: per diventare studenti Spaziotempo non sono richiesti prerequisiti di ingresso, è invece necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine dell’anno di frequenza.
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
- Sceneggiatore
- Storyteller
DURATA E FREQUENZA
Un anno che prevede lo svolgimento di 100 ore di lezione in formula esclusivamente ONLINE su piattaforma ZOOM. Le lezioni si terranno il sabato mattina dalle 10:00 alle 13:00. Consulta il calendario*.
*Può subire variazioni
IN BREVE
CALENDARIO
dal gennaio a dicembre 2024
DURATA
1 anno
FREQUENZA
sabato mattina su Zoom*
*il calendario può subire variazioni
PARTECIPANTI
12 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti
COSTO
2000 euro
QUANTO COSTA IL CORSO?
Il corso ha un costo di 2000 Euro inclusa la quota associativa, il materiale didattico. Per potersi iscrivere sarà necessario versare una quota di iscrizione quale acconto pari a 500€ e sottoscrivere il modulo di iscrizione. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.
E SE SALDO L’INTERO IMPORTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE?
In questo caso è giusto che tu abbia un risparmio: l’anno avrà per te un costo di 1800€ piuttosto che di 2000€ con uno sconto sulla retta del 10%.
E SE MI ISCRIVO DURANTE I GIORNI OPEN DAY?
Anche in questo caso potrai usufruire di una promozione speciale: l’anno avrà per te un costo di 1800€ piuttosto che di 2000€ con uno sconto sulla retta del 10%.
CONTATTACI
Ti interessa il Corso Online in Sceneggiatura e Adattamento Cinematografico? Compila il modulo e richiedi informazioni ora senza impegno. Risponderemo al più presto alle tue richieste.