
IN FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA
ISCRIZIONI APERTE

PROSPEKT PHOTOGRAPHERS
E PHOTOEDITORS
MASTERCLASS IN FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA
Il Master in REPORTAGE E FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA, svolto in collaborazione con l’agenzia internazionale Prospekt, è rivolto a coloro che già in possesso delle tecniche di fotografia base vogliono imparare a realizzare e a finalizzare professionalmente un progetto fotografico documentario, mediante l’apprendimento dello storytelling visivo, l’acquisizione di un linguaggio personale ed efficace, la conoscenza delle fasi e della metodologia di lavoro. I temi trattati hanno ad oggetto la ricerca e la pianificazione ex ante, la logistica e il lavoro sul campo, la gestione dei rapporti con i soggetti/luoghi/istituzioni oggetto e attori dell’indagine, le modalità di reperimento dei finanziamenti utili allo svolgimento della propria ricerca, la relazione coi clienti siano essi giornali, curatori, canali social. Acquisite le nozioni teoriche e tecniche e svolti una serie di esercizi pratici indispensabili a tale scopo, oggetto del percorso di studi sarà lo sviluppo di un proprio progetto personale, già iniziato oppure nuovo nel focus di ricerca e di interesse. Ore di lezione dedicate alla revisione collettiva ed individuale coi docenti rappresentano un prezioso strumento di apprendimento per i partecipanti.
Curatori del master il reporter e photo editor Francesco Merlini, anche coordinatore dell’Agenzia Prospekt, e il fotoreporter Raffaele Petralla. La collaborazione con l’agenzia internazionale Prospekt, che conta al suo interno fotografi provenienti da tutto il mondo fra cui i World Press Photo Mads Nissen e Pietro Masturzo permette ai partecipanti di entrare in contatto con una realtà importante nella divulgazione e ricerca attorno alla fotografia documentaria dotandoli di una rete di contatti e di una vetrina per il loro progetto al termine del master.
Declinazioni del reportage;
Il linguaggio della fotografia documentaria;
Pianificare e progettare una ricerca nella fotografia documentaria;
La logistica, muoversi sul campo;
Progetti a lungo termine e multimedialità
*Focus con Pietro Masturzo, vincitore World Press Photo;
La ricerca ed il processo creativo, metodi ed approcci
*Focus con George Georgiou, artista, fotoreporter vincitore World Press Photo;
Ritratto e progettualità nel Reportage
*Focus con Nausicaa Giulia Bianchi, fotografa e autrice;
Assignment editoriale e culturale;
Mostrare, proporre, vendere il proprio lavoro
*Focus con Manila Camarini, photo editor di D-Repubblica e D-Lui;
Fase di editing, focus sul fotolibro
*Focus con Tommaso Parrillo, fondatore ed editore Witty Books;
DOCENTI
OPPORTUNITA’ E FINALITA’
I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con autorevoli professionisti, vincitori di premi importanti nel fotogiornalismo, quali il World Press Photo, e apprendere dai loro insegnanti nozioni importanti nel linguaggio della fotografia documentaria, ma anche e soprattutto una metodologia di lavoro che è indispensabile quando si vuole rendere concreta quella che fino a quel momento è solo un’idea; nello stesso tempo i discenti potranno acquisire una serie di contatti importanti che potranno essere loro utili quando avranno terminato il master, grazie anche alla partnership con l’Agenzia internazionale Prospekt che promuoverà e divulgherà i progetti dei partecipanti sul sito ufficiale dell’Agenzia. Finalità della masterclass è quella di dotare i partecipanti di un proprio progetto personale che possa inserirli nel mondo del lavoro.
AMMISSIONI ED ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 12 studenti: per l’iscrizione sarà necessario farne richiesta inviando una mail utilizzando il contact form. Sarà richiesto di inviare il proprio portfolio (in formato .pdf o .zip, max 15 immagini, in bassa risoluzione 1200px lato lungo).
REQUISITI
Buon livello tecnico
DURATA E FREQUENZA
Il master in Reportage e Fotografia Documentaria ha inizio a settembre 2022 e ha una durata di 100 ore, le lezioni si svolgono il sabato e la domenica, due weekend al mese, dalle ore 10 alle ore 18, in presenza; il percorso prevede che ad un certo punto le lezioni in aula si interrompano per permettere ai partecipanti di utilizzare le nozioni apprese fino a quel momento per lavorare al proprio progetto; dopo questa pausa si rientra in aula con le lezioni frontali, le revisioni collettive, la finalizzazione del lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine delle lezioni.
IN BREVE
CALENDARIO
da settembre 2022
DURATA
100 ore
FREQUENZA
sabato e domenica
*il calendario può subire variazioni
PARTECIPANTI
12 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti