
Daniele Ciprì ci racconterà dove ha imparato ad immaginare, cosa sente l’urgenza di raccontare ed il suo rapporto con la contemporaneità e l’evocazione, il lavoro sul set, le collaborazioni che lo hanno segnato, come si puo’ imparare a fare Cinema oggi.
1. 17-19 Giugno 2020 ore 18:30-20:30 ONLINE
2. a cura di Daniele Ciprì
3. La quota di iscrizione è di 30 euro pari alla quota associativa
Info pratiche:
I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma Cisco Webex con classi a numero chiuso.
Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi al loro indirizzo email.
Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.
E’ possibile seguire le lezioni anche tramite smartphone.
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Modalità della didattica
In attesa dell’inizio del Corso Annuale in Cinematografia e Video Produzione, mercoledì 17 e venerdì 19 giugno, dalle 18.30 alle 20,30, un incontro esclusivo riservato ai nostri soci.
“Quando dirigo un film spesso litigo con me stesso. Di solito come regista concepisco il film nel posto in cui è ambientato. Ma come direttore della fotografia reinvento quei luoghi con il mio immaginario”.
Mercoledì 17 e venerdì 19 giugno due appuntamenti imperdibili con Daniele Ciprì, autore, direttore della fotografia, regista e sceneggiatore, da poche settimane vincitore del David di Donatello 2020 quale Miglior Autore della fotografia per Il Primo Re di Matteo Rovere.
Per anni insieme a Franco Maresco quale autore di Cinico TV e co- regista di pellicole straordinarie quali ‘Lo zio di Brooklyn’ e ‘Totò che visse due volte’, nella sua carriera tantissimi i riconoscimenti conseguiti in Italia e all’estero, quali il Nastro d’Argento nel 2009 per Vincere di Marco Bellocchio e nel 2019 per La paranza dei bambini di Giovannesi mentre il suo primo lungometraggio “È stato il figlio”, tratto dal romanzo omonimo di Roberto Alajmo e con Toni Servillo, si aggiudica il contributo tecnico per la fotografia alla 69° Mostra del Cinema di Venezia.
Daniele Ciprì ci racconterà dove ha imparato ad immaginare, cosa sente l’urgenza di raccontare ed il suo rapporto con la contemporaneità e l’evocazione, il lavoro sul set, le collaborazioni che lo hanno segnato, come si puo’ imparare a fare Cinema oggi.
1° incontro: Mercoledì 17 Giugno 2020 dalle 18:30 alle 20:30
2° incontro: Venerdì 19 Giugno 2020 dalle 18:30 alle 20:30
Per partecipare inviare mail a: segreteriascuolaspaziotempo.it
La partecipazione è gratuita ed è esclusivamente riservata ai soci tesserati dal 1 ° gennaio 2020.
La tessera associativa ha un costo di 30 euro e vale per l’anno solare in corso, ovvero scade il 31 dicembre di ogni anno. Le iscrizioni possono essere fatte in qualsiasi momento, anche presso la nostra sede.
I soci regolarmente iscritti possono accedere ad attività libere e gratuite come i cicli di seminari a tema e le diverse iniziative consultabili nella pagina Attività gratuite.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare la quota associativa 2020 pari a 30 euro presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario o Paypal.
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.