INCONTRI RAVVICINATI
LORENZO SEPALONE – REGISTA DI “INSIEME”
1. 12 Febbraio 2021 ore 18:30-20:30 SU ZOOM
2. Interviene Lorenzo Sepalone con la partecipazione di Dario Di Mella
3. Evento Gratuito solo su prenotazione
Info pratiche:
L’incontro si terrà su Zoom. Forniremo link per assistere alla lezione. Invieremo link solo a chi ha prenotato l’incontro scrivendo una mail a segreteria@scuolaspaziotempo.it.
I nostri eventi sono gli incontri aperti al pubblico, che avvengono nello spazio della condivisione e al tempo della scoperta e della curiosità. Sono momenti preziosi di confronto in cui i nostri docenti e i nostri ospiti dialogano in un approccio orizzontale e di libera discussione coi partecipanti delle loro esperienze, delle loro professioni e dei loro saperi generando nuove conoscenze e l’esplorazione di nuove opportunità di istruzione e di impiego nelle professioni legate alla #Comunicazione per immagini.
Data dell’evento
*L’evento è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Modalità dell’incontro
Incontro unico: Venerdì 12 Febbraio 2021 dalle 18:30 alle 20:30
Per partecipare è necessario inviare mail a: segreteria@scuolaspaziotempo.it
INCONTRIAMO IL REGISTA LORENZO SEPALONE
Interviene il Direttore della Fotografia Dario Di Mella
Da poche settimane online, il cortometraggio Insieme diretto dal regista Lorenzo Sepalone e prodotto da Impegno Donna con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri è un piccolo meraviglioso film che affronta, attraverso una narrazione simbolica, delicata, e mai banale il tema della violenza di genere. Con la sapiente direzione della luce di Dario Di Mella, la pellicola racconta la storia di una donna vessata e abusata dal proprio compagno che trova nel finale il coraggio e la fiducia per riemergere a nuova vita.
Insieme al Regista e al Direttore della Fotografia andremo dietro le quinte del film per raccontare le scelte artistiche e tecniche che hanno portato alla realizzazione del cortometraggio e più funzionali al raggiungimento del messaggio del film, i tempi del Set e del lavoro commissionato per apprendere da coloro che svolgono il mestiere del Cinema e per avvicinarsi al Linguaggio delle Immagini.
More info:
Il film è opera del giovane regista Lorenzo Sepalone, già autore del premiatissimo cortometraggio “Ieri e Domani”, al progetto hanno preso parte l’attrice Eleonora Lausdei che ha vestito i panni della giovane protagonista, hanno partecipato al cast artistico anche gli interpreti Jacopo Lo Conte e Nadia Kibout, volto noto del cinema e della televisione, presenza fissa nelle pellicole di Lorenzo Sepalone. La fotografia è stata firmata da Dario Di Mella, il montaggio da Niccolò Notario, la scenografia da Sara Palmieri, i costumi da Beatrice Del Conte e Stefano Caminiti, il sound design da Thomas Giorgi, il trucco da Linda Hand.Le musiche originali sono state composte da Francesco Petronelli.Alla realizzazione del corto hanno partecipato anche alcuni studenti dell’Istituto Pacinotti di Foggia che hanno seguito un laboratorio audiovisivo condotto da Sepalone.
Lorenzo Sepalone nasce a Foggia il 17 Dicembre 1989. Durante gli anni del Liceo realizza alcuni cortometraggi autoprodotti aggiudicandosi diversi premi nazionali. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue la sua attività di regista e sceneggiatore cinematografico e si laurea al D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2012, a 22 anni, scrive, dirige e produce il cortometraggio “La Luna è sveglia”, interpretato da Totò Onnis e Nadia Kibout. Il film, selezionato in numerosi festival, racconta l’incontro notturno tra Raul, cantautore dimenticato dal grande pubblico, e Laura, prostituta di origini africane. Nel 2017 è regista, produttore e sceneggiatore del cortometraggio “Ieri e Domani”, con Fabrizio Ferracane, Nadia Kibout, Francesca Agostini, Vito Facciolla e Vincenzo De Michele. Il film racconta la storia di due solitudini che si sfiorano in una città dell’Italia meridionale. Vito, medico legale taciturno e misterioso, è legato al ricordo di un amore finito fino a quando l’incontro con una studentessa stravolge il suo ordinario. Nadia, moglie di un malfattore, escogita un intrepido piano per porre fine alle violenze che subisce dal marito. “Ieri e Domani” conquista critica e pubblico in molti prestigiosi concorsi vincendo ben 14 premi. La pellicola si aggiudica importanti riconoscimenti come il Premio Miglior Regia al Salento Finibus Terrae, il Premio Migliore Sceneggiatura al Roma Film Corto, il Premio Migliore Sceneggiatura al festival Inventa un Film, il Premio Miglior Cortometraggio al CinePalium Fest, la Menzione Speciale al Festival del Cinema Europeo di Lecce e il Premio Miglior Regia all’Italian London Short Film Festival in Inghilterra. Il film è inoltre selezionato ai Nastri d’Argento per la categoria Miglior Cortometraggio ed è finalista al concorso I Love Gai Giovani Autori Italiani durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2020 scrive e dirige “Insieme”, cortometraggio contro la violenza di genere, prodotto dall’associazione Impegno Donna con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel corso della sua carriera, Lorenzo Sepalone realizza anche spot e comunicazioni sociali ed è docente di regia e sceneggiatura cinematografica per laboratori e corsi di formazione.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario inviare mail a segreteria@scuolaspaziotempo.it
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.