
FILMMAKING E TECNICHE DI RIPRESA
Il percorso ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a GIRARE UN PRODOTTO AUDIOVISIVO IN MANIERA AUTONOMA, trasferendo loro le competenze nelle tecniche di Ripresa, nell’illuminazione del Set, nella scrittura del Soggetto, nella Ripresa dell’Audio. Mentre apprendono i partecipanti lavorano anche al corto che gireranno nell’ultima lezione, quando avranno l’opportunità di realizzare il loro primo prodotto audiovisivo.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi vuole utilizzare una telecamera in modo consapevole e professionale, acquisendo le tecniche necessarie a realizzare riprese corrette e ben composte (esposizione, ripresa, audio, inquadratura, movimenti di camera) per raccontare attraverso un video una storia.
COSA IMPARI
Imparerai tutte le tecniche dell’esposizione di un’inquadratura, di come comporla, degli strumenti più utilizzati ed il funzionamento della macchina da presa. Capirai come comporre correttamente le immagini per farle dialogare tra loro, utilizzando la grammatica propria del video.
- Giovedì 6 Ottobre 2022 dalle 18:30 alle 21:00 in PRESENZA
- a cura di VITO PALUMBO
- 10 incontri da 2,5 ore ciascuno e un incontro da 5 ore (laboratorio pratico di messa in scena) per un numero complessivo di 30 ore.
- La quota di iscrizione è di 400 euro + 20 di quota associativa
- Tutta la strumentazione necessaria viene fornita dalla scuola
- Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza
- L’attività è a numero chiuso
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Requisiti
Per la partecipazione a questo percorso non è necessario alcun requisito, le lezioni sono infatti rivolte a neofiti, principianti, autodidatta che vogliono avvicinarsi, approcciarsi, specializzarsi nell’utilizzo del video quale forma di comunicazione.
Recupero delle Lezioni
Capita a tutti di mancare a qualche lezione, per motivi lavorativi, personali o di studio. Ragion per cui, qualora perdessi una o più lezioni, o volessi semplicemente riseguire tutto il percorso perché ci sono concetti che vuoi rivedere, potrai farlo gratuitamente nelle edizioni successive al percorso da te frequentato semplicemente prenotando il tuo posto da uditore.
- Il regista: chi è e che cosa fa
- La visione
- Il progetto
- Il Regista autore
- Cosa e quali sono gli Strumenti del Regista
- Il lavoro collettivo: quali sono e come si rapporta con le altre figure professionali
- Il potere del regista
- Come tradurre un’idea in un soggetto
- Metodi per raccontare con le immagini
- Pitch, soggetto, trattamento, sceneggiatura
- Il voice over
- I software: Final Draft®
- Il location scouting
- Inquadratura: campi e piani, altezza, angolazione
- Framing: cosa è la messa in quadro
- Gli obiettivi: normali, wide, tele
- La lunghezza focale e la profondità di campo
- La frammentazione dell’unità filmica
- Il master e il cover
- I movimenti di macchina, i raccordi
- Campo/fuoricampo, on/off, diegetico/extradiegetico
- Istanza narrante, oggettiva, soggettiva
- Punto di fuga / prospettiva
- Chi fa cosa
- Il decoupage/shooting plan
- La Macchina da presa
- La luce: key, fill, backlight
- La scenografia
- Uso e scelta delle ottiche
- Organizzazione, riprese e montaggio di una scena decisa con gli allievi
- Importanza del sonoro e problematiche della ripresa audio
- Le componenti della colonna sonora
- Equipaggiamento tecnico
- I microfoni: caratteristiche, funzionamento e tipologie di microfonazione
- La presa diretta
- Le fasi della post-produzione
- la segretaria di edizione e i bollettini di edizione
- la regola dei 180° e lo scavalcamento di campo
- Nell’ultima lezione si metterà in scena un vero e proprio cortometraggio da una sceneggiatura scritta dagli stessi corsisti sulla base di soggetti presentati durante il corso.
VANTAGGI TUTTO L’ANNO
L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni: durante l’anno vengono svolte attività quali eventi, mostre, incontri con autori e professionisti che provengono da Italia ed Europa, uscite fotografiche, letture portfolio, sessioni di scatto in studio, proiezioni, seminari.
GESTIONE COVID-19
L’accesso alle attività didattiche è consentito esclusivamente con Green Pass Base o Tampone Antigienico, inoltre Sarà consentito l’accesso alla struttura solo con mascherina ffp2 indossata correttamente, coprendo naso e bocca.
GIRIAMO! ALCUNI DEI PRODOTTI REALIZZATI DAI PARTECIPANTI
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.