
CORSO IN REGIA CINEMATOGRAFICA
Il percorso ha l’obiettivo di trasmettere agli allievi le competenze e le conoscenze necessarie a comprendere come funziona un Set, quali sono le mansioni delle diverse figure di una troupe e come sia possibile sperimentare e girare la propria idea senza dover necessariamente aspettare produzioni, finanziamenti e sovvenzioni. Gli allievi saranno impegnati nella scrittura, nell’analisi filmica e nella realizzazione di un cortometraggio.
- 5 Maggio 2021 dalle 17:00 alle 20:00
- a cura di VITO PALUMBO
- 9 incontri da 3 ore ciascuno e un incontro da 6 ore (laboratorio pratico di messa in scena) per un numero complessivo di 33 ore.
- La quota di iscrizione è di 400 euro + 20 di quota associativa
- Durante il laboratorio verranno studiati ed esaminati vari film, sceneggiature e strumentazioni.
- Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza
- L’attività è a numero chiuso
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Letture consigliate
- Che cos’è il cinema, di A. Bazin, Garzanti 1999
- Semiotica del cinema, Jurij Lotman, Edizioni del Prisma 1994
- La regia, di S. Ejzenstein, Marsilio 1989
- Il cinema secondo Hitchcock, F. Truffaut
Requisiti
Non è necessario nessun requisito essendo il corso rivolto a principianti e neofiti.
Recupero delle Lezioni
Qualora perdessi una o più lezioni, o volessi semplicemente riseguire anche tutto il percorso potrai farlo gratuitamente nelle edizioni successive al percorso da te frequentato.
Il Mestiere del Regista
Introduzione al corso: la professione e gli strumenti del regista
- Il regista: chi è e che cosa fa
- La visione
- Il progetto
- Il Regista autore
- Cosa e quali sono gli Strumenti del Regista
- Il lavoro collettivo: quali sono e come si rapporta con le altre figure professionali
- Il potere del regista
Il Mestiere del Regista
La Bibbia
- Come nascono le idee
- Raccontare per immagini
- Pitch, soggetto, trattamento, sceneggiatura
- La Struttura Drammatica Occidentale
- Scrivere e riscrivere
- Il voice over
- I software: Final Draft®
- Lo spoglio della sceneggiatura
- Il location scouting
La Regia
Il Linguaggio Filmico
- Inquadratura: campi e piani, altezza, angolazione
- Framing: cosa è la messa in quadro
- Gli obiettivi: normali, wide, tele
- La lunghezza focale e la profondità di campo
- La frammentazione dell’unità filmica
- Il master e il cover
- I movimenti di macchina, i raccordi
- Campo/fuoricampo, on/off, diegetico/extradiegetico
- Istanza narrante, oggettiva, soggettiva
- Punto di fuga / prospettiva
La Direzione Degli Attori
Il gioco delle parti: Attore/Regista
- Le schede dei personaggi
- La backstory
- Il casting director
- La scelta degli attori e i provini
- Lavorare e dirigere gli attori
- Marker e blocking
Il Set
L’habitat
- Chi fa cosa
- Il decoupage/shooting plan
- La Macchina da presa
- La luce: key, fill, backlight
- La scenografia
- Uso e scelta delle ottiche
- Organizzazione, riprese e montaggio di una scena decisa con gli allievi
La Ripresa Audio
L’importanza del suono
- Importanza del sonoro e problematiche della ripresa audio
- Le componenti della colonna sonora
- Equipaggiamento tecnico
- I microfoni: caratteristiche, funzionamento e tipologie di microfonazione
- La presa diretta
La Post Produzione
Componiamo il puzzle
- Le fasi della post-produzione
- la segretaria di edizione e i bollettini di edizione
- la regola dei 180° e lo scavalcamento di campo
Laboratorio Finale
Ciak si gira!
- Nell’ultima lezione si metterà in scena un vero e proprio cortometraggio da una sceneggiatura scritta dagli stessi corsisti sulla base di soggetti presentati durante il corso.
Vantaggi tutto l’anno
L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni per tutto l’anno di iscrizione, quali incontri con autori e professionisti riservati esclusivamente ai soci, la possibilità di consultare gratuitamente la biblioteca specializzata della Scuola, la possibilità di usufruire della camera oscura, del servizio di stampa fine art, della sala posa attrezzata a prezzi e costi ridotti rispetto a quelli di listino.
Emergenza COVID-19
Ci preme garantire la salute di tutti i nostri corsisti e ci adeguiamo a quelli che sono gli alert nazionali sulla emergenza sanitaria, pertanto laddove non sussistano le condizioni ideali allo svolgimento in aula, le lezioni si svolgeranno online, attraverso piattaforma webex di facilissimo approccio ed utilizzo per tutti, oppure in didattica alternata con alcune lezioni in presenza ed altre in modalità online.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.