Il percorso ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a svolgere LA POST-PRODUZIONE DI UN PRODOTTO AUDIOVISIVO trasferendo loro le competenze nelle tecniche di Montaggio, di Post Produzione Audio, nella Correzione Colore, nella realizzazione degli Effetti Visivi per lavorare nel Cinema, sui web format, sui documentari, sui filmati social per il travel, il wedding, il videoclip musicale. La figura in uscita è quella del Post Producer.
Montaggio Video
- La figura del montatore
- Breve storia del montaggio
- Le componenti del film (Fotogramma, Inquadratura,
Scena, Sequenza) - I tipi di montaggio
- Campo / Controcampo
- I Raccordi
- Il linguaggio del montatore (split screen, transizioni, stacchi, dissolvenze)
- La sceneggiatura e il montaggio
- I punti di vista (oggettivo, soggettivo)
- Tagli e Jump cut
- Il suono
- Il progetto e la timeline
- Il sincrono
- Selezionare il materiale
- La fase di editing
- Titolazione, effetti e ed export
Esercitazioni Pratiche
Color Correction
- Ruolo e attitudini del Colorist
- Anatomia di una Grading Suite
- I 6 Goal della Color Correction
- Colore e Luce: Sistemi di visione e percezione del colore
- Gli strumenti del Colorist
- Luminosità e Luminanza
- Conoscere e controllare il Contrasto
- Temperatura Colore
- Analisi del bilanciamento
- Curve colore
- Correzioni primarie e secondarie
- Selettori colore
- Power windows
- Keyframe e color dinamiche
Esercitazioni Pratiche
Postproduzione Audio
- Storia del supporto sonoro
- il principio del sincronizzazione audio/video
- Lo spazio sonoro
- dal mono ai sistemi di riproduzione multicanale, come è cambiato lo spazio di riproduzione
- I principi del Sound Design
- il linguaggio di passaggio dagli strumenti tonali agli oggetti sonori
- La grammatica audio
- dalla colonna sonora al paesaggio sonoro
- Elementi di Fisica Acustica
- i principi base per capire il suono
- Elementi di Informatica applicata
- Psicoacustica
- La creazione di un progetto
- il setup dei device e delle interfacce I/O
- Le linee audio Analogiche e Digitali
- i collegamenti base
- Architettura di un calcolatore
- Come configurare la propria workstation
- Il routing del segnale nel hardware & software
- Il timecode
- TC Lit vs Vit
- Le sessioni di interscambio OMF e AAF
- Workflow via hardware & software
- road map per ottenere una giusta lavorazione
- Gestione dei materiali video all’interno della timeline
- Audio Editing
- I microfoni
- catalogazione e usi differenti
- Tecniche di ripresa
Esercitazioni Pratiche
Postproduzione Audio
- Introduzione visual FX
- Panoramica sulle tecniche di compositing
- Applicazioni nei diversi settori dell’audiovisivo
- Concetti base di animazione e compositing.
- Panoramica interfaccia After Effects
- Introduzione alla gestione e all’animazione dei livelli,
- Principi di base della composizione.
- Composizione di un progetto, obiettivi e organizzazione footage.
- Esercitazione sulla rimozione di elementi da una sequenza live.
- Introduzione alle maschere.
- Approfondimento del progetto.
- Rimozione e pulizia di footage, modifica di elementi di scena.
- Gestione delle combinazioni di maschere.
- Tracking: principio e applicazione del tracciamento di punti e del tracciamento delle camere in sequenze live.
- Approfondimento tracking: applicazione pratica, su scena progettata e girata insieme agli alunni.
- Introduzione agli elementi motion graphics e 3D.
- Progettazione e integrazione di elementi motion graphics su scena live.
- Scena girata in sede con gli alunni per osservare e verificare problematiche legate alla ripresa.
- Progettazione e integrazione di elementi 3D all’interno di scena live.
- Scena girata in sede con gli alunni per osservare e verificare problematiche legate alla ripresa.
- Gestione vfx particellari su progetti avanzati di compositing
- Stabilizzazione e trasformazione di una scena.
- Gestione vfx su composizioni avanzate con elementi 2D/3D
Esercitazioni Pratiche
I NOSTRI DOCENTI
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi – neofita o autodidatta – vuole specializzarsi nella Post Produzione audiovisiva, apprendendo il linguaggio audiovisivo assieme all’apprendimento dei software utilizzati per fare Post Produzione-Adobe Premiere Pro per il montaggio, Pro Tools per la parte audio, Da Vinci Resolve, After Effects per gli Effetti Visivi e le Animazioni di titoli, grafiche e testi.
IL METODO
Le competenze vengono trasmesse mediante esercizi e laboratori pratici e soprattutto mediante l’interazione tra le diverse materie oggetto del programma per dare ai corsisti la possibilità di studiare ed apprendere tutto il flusso di lavoro acquisendo autonomia e capacità.
AMMISSIONI ED ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 12 studenti: per diventare studenti Spaziotempo non sono richiesti prerequisiti di ingresso.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine dell’anno di frequenza.
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
- Montatore Video
- Postproduttore audiovisivo
- Colorist
- VFX Composer
- Sound Engineering
DURATA E FREQUENZA
Un anno accademico che prevede lo svolgimento di 100 ore di lezione in presenza. Le lezioni si terranno il sabato mattina dalle 10:00 alle 14:00 presso la nostra scuola.
IN BREVE
CALENDARIO
da Ottobre 2023 a Maggio 2024
DURATA
1 anno
FREQUENZA
sabato mattina su Zoom
*il calendario può subire variazioni
PARTECIPANTI
12 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti
COSTO
2000 euro
QUANTO COSTA IL CORSO?
Il corso ha un costo di 2000 Euro inclusa la quota associativa, il materiale didattico. Per potersi iscrivere sarà necessario versare una quota di iscrizione quale acconto pari a 500€ e sottoscrivere il modulo di iscrizione. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.
E SE SALDO L’INTERO IMPORTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE?
In questo caso è giusto che tu abbia un risparmio: l’anno avrà per te un costo di 1800€ piuttosto che di 2000€ con uno sconto sulla retta del 10%.
E SE MI ISCRIVO DURANTE I GIORNI OPEN DAY?
Anche in questo caso potrai usufruire di una promozione speciale: l’anno avrà per te un costo di 1800€ piuttosto che di 2000€ con uno sconto sulla retta del 10%.
CONTATTACI
Ti interessa il Corso in Postproduzione Video? Compila il modulo e richiedi informazioni ora senza impegno. Risponderemo al più presto alle tue richieste.