• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Scuola Spaziotempo – Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

Scuola Spaziotempo - Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

  • Scuola
    • About
    • La Nostra Casa
    • Docenti e Staff
    • Partners
    • Servizi e Convenzioni
    • Join Spaziotempo
  • In Programma
  • Formazione
    • Alta Formazione
    • Corsi di Fotografia
    • Corsi di Filmmaking
    • Corsi in Streaming
  • News e Blog
    • Eventi e Mostre
    • Orizzonti
    • Viaggi nel tempo
  • Radar Festival
  • Contatti

Il montaggio costituisce l’aspetto strutturale ed estetico del film, essendo il momento di congiunzione e sintesi di tutti i linguaggi coinvolti nell’edificazione dell’opera filmica. Tra le peculiarità del montaggio troviamo la costruzione dello spazio e del tempo. Il montaggio, nella gestione delle inquadrature, nella possibilità di disporle a piacimento e di alterare la durata reale delle riprese e quindi delle azioni del film, va a creare i cosiddetti spazio e tempo cinematografici. Il montaggio consente di allungare, ripetere, oppure accorciare ed elidere i tempi, e parimenti può mostrare con apparente continuità (la cosiddetta continuità cinematografica) spazi e luoghi in realtà assolutamente non continui o non esistenti. Lo spazio-tempo reale e diegetico (ossia proprio dell’opera) viene scardinato dal montaggio, che crea uno spazio-tempo assolutamente irreale ma al contempo visibile, realmente visibile sullo schermo. Si evince come il montaggio sia l’elemento fondante dell’istanza narrante filmica, ed al contempo il montaggio è strumento dell’istanza narrante filmica per costruire la narrazione.

  • Martedì 26 Gennaio 2021 dalle 16:30 alle 19:00 STREAMING
  • A cura di Vito Palumbo
  • 20 ore complessive (8 lezioni da due ore e mezzo)
  • La quota di iscrizione è di 300 euro + 20 euro di quota associativa
  • Il corso è teorico pratico per cui è necessario munirsi di computer portatile per poter seguire al meglio le esercitazioni
  • Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza
  • L’attività è a numero chiuso

Calendario delle lezioni

*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.

1° Incontro
26
Gennaio
16:30 - 19:00
2° Incontro
2
Febbraio
16:30 - 19:00
3° Incontro
9
Febbraio
16:30 - 19:00
4° Incontro
16
Febbraio
16:30 - 19:00
5° Incontro
23
Febbraio
16:30 - 19:00
6° Incontro
2
Marzo
16:30 - 19:00
7° Incontro
9
Marzo
16:30 - 19:00
8° Incontro
16
Marzo
16:30 - 19:00

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti la capacità di interpretare, utilizzare ed organizzare il materiale di
ripresa, attraverso uno studio del linguaggio cinematografico, del montaggio, e dei software necessari alla
finalizzazione di un film.

Modalità della didattica

Il corso prevede quindi due fasi: un’introduzione teorica al montaggio, nella quale saranno visionati ed
analizzati film parziali ed integrali, e una seconda parte di diverse ore di pratica attraverso l’utilizzo di software
professionali: Adobe Premiere Pro, Final Cut e altri.

I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma Cisco Webex con classi a numero chiuso.

Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi al loro indirizzo email.

Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.

Bibliografia

  • Teoria generale del montaggio – Eisenstein
  • Lezioni di regia – Eisenstein
  • Per scrivere un film – Pirro

Filmografia

Saranno visti e analizzati (integralmente o in alcune loro
parti) i seguenti lungometraggi

  • Quarto potere
  • Holy motors
  • Un chien andalou
  • Apocalypse Now
  • La corazzata Potëmkin
  • Memento
  • Quei bravi ragazzi
  • Quel pomeriggio di un giorno da cani
  • Festen
  • Blow up
  • Il buono, il brutto, il cattivo
  • Interstellar
  • Spring breakers
  • Carrie
  • La grande abbuffata
  • Se mi lasci ti cancello
  • Rush
  • Idioti
  • Zabriskie point
  • Dogville
  • Il deserto rosso
  • Requiem for a Dream
  • City of God
  • Fight Club
  • Vertigo
  • Nodo alla gola
  • Mulholland drive
  • Nascita di una nazione
  • Psycho
  • La finestra sul cortile
  • Tango
  • Mommy
  • Lezione 1
  • Lezione 2
  • Lezione 3
  • Lezione 4
  • Lezione 5
  • Lezioni 6, 7, 8

Lezione 1

Introduzione e cenni storici

  • La figura del montatore
  • Breve storia del montaggio
  • Le componenti del film (Fotogramma, Inquadratura,
    Scena, Sequenza)
  • Il montaggio invisibile
  • Il montaggio parallelo
  • Il montaggio alternato
  • Il montaggio concettuale

Le regole del montaggio

  • Campo / Controcampo
  • Raccordo sullo sguardo
  • Raccordo sul movimento
  • Raccordo di direzione
  • Raccordo sull’asse
  • Raccordo sonoro
  • Il dettaglio
  • il Flash back e il Flash Forward
  • Split Screen
  • Le transizioni, lo stacco netto, la dissolvenza.
  • Lo spazio
  • Il tempo

Lezione 2

Il linguaggio cinematografico

  • Studio del materiale di ripresa
  • La sceneggiatura e il montaggio
  • I punti di vista
  • Oggettiva
  • Soggettiva
  • Semi soggettiva
  • Distorsione del tempo e della realtà
  • Jump cut
  • Il suono
  • Sporchi e puliti

Lezione 3

A caccia del nostro materiale

  • La terza lezione sarà dedicata al primo approccio con il linguaggio del montaggio.
  • Ai corsisti verranno fornite delle clip di scene realizzate appositamente.
  • I corsisti dovranno realizzare quattro brevi scene con una delle tecniche di montaggio: montaggio parallelo, invisibile, concettuale, alternato.

Lezione 4

Il software

  • Il progetto e la timeline
  • Il sincrono
  • Selezionare il materiale
  • La fase di editing
  • Motion clip
  • Effetti

Lezione 5

Il software

Ai partecipanti saranno fornite delle clip da usare come materiale durante la lezione

  • Titolazione
  • L’export
  • I file
  • Il Dcp
  • Il web
  • Brevi cenni di post – produzione

Lezioni 6, 7, 8

Monto quindi sono

  • La classe divisa in gruppi dovrà realizzare il montaggio delle scene fornite nella lezione n.3, applicando le nozioni apprese durante le lezioni precedenti.
  • Sono previste visioni collettive delle sequenze e delle scene realizzate.

Programma

Vantaggi tutto l’anno

L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni per tutto l’anno di iscrizione, quali incontri con autori e professionisti riservati esclusivamente ai soci, la possibilità di consultare gratuitamente la biblioteca specializzata della Scuola, la possibilità di usufruire della camera oscura, del servizio di stampa fine art, della sala posa attrezzata a prezzi e costi ridotti rispetto a quelli di listino.

Emergenza COVID-19

Ci preme garantire la salute di tutti i nostri corsisti e ci adeguiamo a quelli che sono gli alert nazionali sulla emergenza sanitaria, pertanto laddove non sussistano le condizioni ideali allo svolgimento in aula, le lezioni si svolgeranno online, attraverso piattaforma webex di facilissimo approccio ed utilizzo per tutti, oppure in didattica alternata con alcune lezioni in presenza ed altre in modalità online.

Modalità d’iscrizione

Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.

Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.

    * Campi Obbligatori

    Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo quanto specificato nella Privacy Policy

    Desidero ricevere informazioni sulle attività didattiche ed eventi promossi dalla scuola

    Inserisci il seguete codice: captcha

    Scuola Spaziotempo
    Via Giovanni Amendola 18 – 70126 Bari

    CF: 93483020728
    Tel. +39 342 3737982
    Email: segreteria[at]scuolaspaziotempo.it

    Privacy & Cookie Policy - Statuto
    Scuola di formazione riconosciuta dal Mibact

    Development by OurSynthesis

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza utente sul nostro sito. Continuando a navigarlo, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Leggi di più. Per gestire le tue preferenze sui cookie clicca qui

    Scuola Spaziotempo - Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sui cookie

    Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione.

    I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser che ci consentono di riconoscerti quando accedi nuovamente al sito, in modo da poterti offrire contenuti personalizzati maggiormente rispondenti alle tue necessità.

    Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando tra le voci del menu qui a sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Questi cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.