
Il montaggio costituisce l’aspetto strutturale ed estetico del film, essendo il momento di congiunzione e sintesi di tutti i linguaggi coinvolti nell’edificazione dell’opera filmica. Tra le peculiarità del montaggio troviamo la costruzione dello spazio e del tempo. Il montaggio, nella gestione delle inquadrature, nella possibilità di disporle a piacimento e di alterare la durata reale delle riprese e quindi delle azioni del film, va a creare i cosiddetti spazio e tempo cinematografici. Il montaggio consente di allungare, ripetere, oppure accorciare ed elidere i tempi, e parimenti può mostrare con apparente continuità (la cosiddetta continuità cinematografica) spazi e luoghi in realtà assolutamente non continui o non esistenti. Lo spazio-tempo reale e diegetico (ossia proprio dell’opera) viene scardinato dal montaggio, che crea uno spazio-tempo assolutamente irreale ma al contempo visibile, realmente visibile sullo schermo. Si evince come il montaggio sia l’elemento fondante dell’istanza narrante filmica, ed al contempo il montaggio è strumento dell’istanza narrante filmica per costruire la narrazione.
Calendario delle lezioni
*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.
Introduzione e cenni storici
- La figura del montatore
- Breve storia del montaggio
- Le componenti del film (Fotogramma, Inquadratura,
Scena, Sequenza) - Il montaggio invisibile
- Il montaggio parallelo
- Il montaggio alternato
- Il montaggio concettuale
Le regole del montaggio
- Campo / Controcampo
- Raccordo sullo sguardo
- Raccordo sul movimento
- Raccordo di direzione
- Raccordo sull’asse
- Raccordo sonoro
- Il dettaglio
- il Flash back e il Flash Forward
- Split Screen
- Le transizioni, lo stacco netto, la dissolvenza.
- Lo spazio
- Il tempo
Il linguaggio cinematografico
- Studio del materiale di ripresa
- La sceneggiatura e il montaggio
- I punti di vista
- Oggettiva
- Soggettiva
- Semi soggettiva
- Distorsione del tempo e della realtà
- Jump cut
- Il suono
- Sporchi e puliti
A caccia del nostro materiale
- La terza lezione sarà dedicata al primo approccio con il linguaggio del montaggio.
- Ai corsisti verranno fornite delle clip di scene realizzate appositamente.
- I corsisti dovranno realizzare quattro brevi scene con una delle tecniche di montaggio: montaggio parallelo, invisibile, concettuale, alternato.
Il software
- Il progetto e la timeline
- Il sincrono
- Selezionare il materiale
- La fase di editing
- Motion clip
- Effetti
Il software
Ai partecipanti saranno fornite delle clip da usare come materiale durante la lezione
- Titolazione
- L’export
- I file
- Il Dcp
- Il web
- Brevi cenni di post – produzione
Monto quindi sono
- La classe divisa in gruppi dovrà realizzare il montaggio delle scene fornite nella lezione n.3, applicando le nozioni apprese durante le lezioni precedenti.
- Sono previste visioni collettive delle sequenze e delle scene realizzate.
Programma
Vantaggi tutto l’anno
L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni per tutto l’anno di iscrizione, quali incontri con autori e professionisti riservati esclusivamente ai soci, la possibilità di consultare gratuitamente la biblioteca specializzata della Scuola, la possibilità di usufruire della camera oscura, del servizio di stampa fine art, della sala posa attrezzata a prezzi e costi ridotti rispetto a quelli di listino.
Emergenza COVID-19
Ci preme garantire la salute di tutti i nostri corsisti e ci adeguiamo a quelli che sono gli alert nazionali sulla emergenza sanitaria, pertanto laddove non sussistano le condizioni ideali allo svolgimento in aula, le lezioni si svolgeranno online, attraverso piattaforma webex di facilissimo approccio ed utilizzo per tutti, oppure in didattica alternata con alcune lezioni in presenza ed altre in modalità online.
Modalità d’iscrizione
Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo deve avvenire in occasione della prima lezione del percorso.
Desideri ulteriori informazioni? Compila pure il modulo in basso.