CORSO BIENNALE IN GRAPHIC DESIGN E VISUAL COMMUNICATION
Il Graphic Designer è un creativo dotato di competenze tecniche che gli permettono di progettare la comunicazione visiva di un brand/cliente/azienda, dal packaging alla grafica di un film, dal logo di un nuovo prodotto al design di un marchio di tendenza, dagli stampati che leggiamo alle interfacce dei nostri blog e social network preferiti, alle icone sul nostro smartphone, sui libri e le riviste, sui nostri vestiti e oggetti. Conosce il linguaggio delle immagini, la sua storia ed evoluzione, si interessa alle implicazioni che le dinamiche sociali hanno sul modo di comunicare, capta tutto ciò che vi è di nuovo, innovativo, trasversale, attinge dalla pittura, dalla fotografia, dalla storia dell’arte, dal cinema. Le sue conoscenze spaziano dalla grafica tradizionale ai nuovi media digitali-web design, interaction design, digital publishing, video, motion graphics, tv, con un approccio che cura l’estetica ma che è anche attento alla responsabilità etica del proprio mestiere.
I contesti principali in cui si trova a operare sono studi grafici che sempre più frequentemente lavorano su design di prodotto, di comunicazione, moda, fotografia, oltre che nei reparti comunicazione e design di aziende, case editrici, web agency, agenzie di pubblicità, strutture di produzione televisiva.

3 POSTI DISPONIBILI
Il percorso didattico è articolato in due anni di frequenza e si fonda sull’acquisizione delle conoscenze culturali, metodologiche, tecniche e progettuali in un approccio interdisciplinare con altre materie della comunicazione visiva, quali la fotografia e la video-produzione e mediante lo sviluppo di progetti, anche in collaborazione con agenzie, aziende e istituzioni, che permettono di misurarsi, confrontarsi e calarsi nelle esigenze del mercato e dei clienti.
UN CONTENITORE INTERDISCIPLINARE
Punto di forza del percorso è l’interazione con gli altri due percorsi di Alta Formazione della Scuola, il biennio nella Fotografia ed il biennio nella Video-Produzione con cui intrecciamo alcuni moduli permettendo agli studenti di acquisire stimoli visivi e culturali da più fronti e con cui portiamo avanti laboratori interdisciplinari abituando i nostri studenti a fare sin dai banchi quello che faranno quando lavoreranno, ossia interagire con fotografi, videomaker, direttori creativi.
OPPORTUNITÀ
Gli insegnanti sono docenti, autori e professionisti che provengono da tutta Italia e che lavorano nel mondo delle agenzie pubblicitarie e di comunicazione, in realtà televisive importanti quali sky, e che collaborano costantemente con magazine, brand, enti di carattere nazionale ed internazionale. Questo permette loro non solo di portare in aula casi concreti con cui tutti i giorni si misurano dando agli studenti competenze ed un metodo concreto di approccio al lavoro, ma anche di di creare una rete di contatti e relazioni che gli allievi potranno spendere terminato il percorso di studi.
PARTNERS
I nostri studenti sono continuamente coinvolti in una serie di esperienze che rappresentano un’opportunità di apprendimento non tradizionale e consente loro di acquisire relazioni e contatti che potranno spendere nel futuro. Tra queste esperienze la partecipazione degli studenti ai Festival in parternariato, Appartengo, Storie Parallele e Radar Festival, i laboratori con i partners esterni alla Scuola, quali ad esempio Saicaf e Granoro, la collaborazione con le agenzie di comunicazione Gambalunga e LaboratorioCom, LaContent.
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
- GRAPHIC DESIGNER
- ART & DESIGN DIRECTOR
- VISUAL JOURNALIST
- CONTENT CREATOR E MANAGER
- FRONT END DESIGNER
- DATA VISUALIZER
I DOCENTI
DURATA E FREQUENZA
Il corso inizia a Gennaio 2024 per un totale di 300 ore per il primo anno e 300 ore per il secondo anno. Le lezioni si svolgeranno in formula full time tutto il giorno.
VANTAGGI DELLA FORMULA FULL TIME
La frequenza è intensiva, il mercoledì e giovedì, per permettere agli allievi di calarsi completamente nel contesto di apprendimento, per consentire loro di sedimentare le nozioni apprese con i laboratori pratici che svolgiamo nel pomeriggio e perché riteniamo sia importante che i nostri studenti abbiano la possibilità di approfittare dell’altra metà della settimana per dedicarsi ai propri progetti personali, per studiare, per lavorare, per approfondire liberamente ed autonomamente.
COME DIVENTARE STUDENTE SPAZIOTEMPO
Durante l’anno sono programmate giornate di OPEN DAYS nelle quali avrai la possibilità di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della Scuola, chiedere chiarimenti sui percorsi di studio e calarsi nella nostra mentalità e modo di apprendere mediante workshop e laboratori organizzati ad hoc con docenti ed ex studenti.
Scegliere cosa diventare da grandi non è una scelta facile, ragion per cui ricorda che hai sempre la possibilità di richiedere un COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO che ti aiuti a comprendere qual è il percorso più adatto a te , online o di persona! Prenota il tuo colloquio di orientamento!
AMMISSIONI E ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 15 studenti: per diventare studenti Spaziotempo non sono richiesti prerequisiti di ingresso, è invece necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine del secondo anno di frequenza. Non è previsto diploma dopo un anno di frequenza.
DOVE SIAMO? IL CORSO BIENNALE IN GRAPHIC DESIGN SI SVOLGE A BARI!
PIANO DI STUDI 1° ANNO
Nella prima annualità gli studenti acquisiscono gli strumenti tecnici e culturali all’apprendimento della professione- i software innanzitutto, dapprima quelli di base per la gestione delle immagini, per il disegno vettoriale e per l’impaginazione e poi quelli finalizzati al web e ai social media, all’animazione, al video editing, alla grafica televisiva.
Gli strumenti di lavoro del Graphic Designer nella gestione delle immagini per la stampa e per il web e realizzare elementi grafici, illustrativi, tipografici in ambiente vettoriale.
Tipografia di base, composizione visiva, teoria del colore, principi di semiotica.
Metodologie della progettazione grafica
Storia della Grafica in movimento mediante l’analisi del Mass media
Grafica applicata all’editoria
Basic Typography e Lettering
Dall’idea grafica al prodotto di stampa
Competenze base nell’utilizzo della fotocamera nozioni necessarie alla contestualizzazione di un’immagine non solo dal punto di vista storico ma anche dal punto di vista semiotico ed iconografico.
Utilizzo di Photoshop per la Fotografia
Metodologie della ricerca visuale
Terminologia utile ad interagire in lingua inglese nel contesto lavorativo
Progetto personale
PIANO DI STUDI 2° ANNO
Nella seconda annualità gli studenti costruiscono il proprio portfolio mediante lo sviluppo progettuale, cimentandosi nel contempo nell’idea, nello sviluppo creativo e nella realizzazione seguiti da agenzie, brand, clienti esterni Moltissime quindi le interazioni con soggetti esterni alla Scuola che possano permettere agli allievi ed allieve non solo di acquisire conoscenze pratiche basate su esperienze reali mediante il gioco della simulazione di committenze reali ma anche di acquisire contatti con gli attori del mondo del lavoro. In questa seconda annualità tante le collaborazioni con le scuole Spaziotempo in Fotografia e in Video-Produzione.
Photoshop e Illustrator quali strumenti di lavoro del Graphic Designer nella gestione delle immagini per la stampa e per il web e realizzare elementi grafici, illustrativi, tipografici in ambiente vettoriale
Metodologie della progettazione grafica
Realizzazione grafica di un progetto editoriale: la fanzine in collaborazione con la Scuola Biennale in Fotografia e Comunicazione Visiva
Marchi, logotipi e packaging, analisi e progettazione dell’identità visiva di un brand
Realizzare e implementare le proprie immagini in un sito web.
Lo Storytelling nei social media per impostare una campagna narrativa sui social, come si creano i contenuti e come si comunica il proprio valore
Le basi dell’animazione 2D per trasformare idee nel marketing e nella Comunicazione in progetti animati.
Realizzazione di un Progetto personale
IN BREVE
CALENDARIO
da gennaio 2024
DURATA
Corso Biennale Full Time
FREQUENZA
Obbligatoria, mercoledì e giovedì full time*
*il calendario didattico può subire variazioni
PARTECIPANTI
15 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti
QUANTO COSTA IL CORSO?
Ciascun anno ha un costo di 4000 Euro inclusa la quota associativa, il materiale didattico e l’utilizzo degli spazi e attrezzature. Per potersi iscrivere sarà necessario versare una quota di iscrizione pari a 500€ e sottoscrivere il modulo di iscrizione. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.
E SE SALDO L’INTERO IMPORTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE?
In questo caso è giusto che tu abbia un risparmio: l’anno avrà per te un costo di 3600€ piuttosto che di 4000€ al primo anno con uno sconto sulla retta del 10%*
*(valido sul costo complessivo del biennio che costerà 7600€ anziché 8000€).
E SE MI ISCRIVO DURANTE I GIORNI OPEN DAY?
Anche in questo caso potrai usufruire di una promozione speciale: l’anno a cui ti iscrivi avrà per te un costo di 3600€ piuttosto che di 4000€ con uno sconto sulla retta del 10%*.
*(valido solo al primo anno)
CONTATTACI
Ti interessa il Corso Biennale in Graphic Design e Visual Communication? Compila il modulo e richiedi informazioni ora senza impegno. Risponderemo al più presto alle tue richieste.