CORSO BIENNALE IN FOTOGRAFIA E COMUNICAZIONE VISIVA
Saper produrre immagini di qualità e senso apre oggi a molte opportunità nel mondo della Comunicazione Visiva, saper utilizzare il linguaggio della Fotografia è oggi una competenza tra le più richieste nel mercato del lavoro.
Il Corso Biennale in FOTOGRAFIA E COMUNICAZIONE VISIVA ha lo scopo di formare professionisti che sappiano muoversi con autonomia ed abilità nel mondo della Fotografia, sia essa PUBBLICITARIA, DOCUMENTARIA o di RICERCA ARTISTICA. Il percorso didattico interdisciplinare si focalizza sull’acquisizione delle competenze tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento della professione quanto sull’acquisizione del Linguaggio e della cultura della Fotografia. Imprescindibili ormai le competenze relative allo Storytelling, al Social Media Marketing e al Personal Branding, per cui la Scuola Spaziotempo si avvale della preziosa collaborazione di La Content Academy, importante realtà nella formazione sul Digital Marketing e Social Media.
1 POSTO DISPONIBILE
Durante l’anno tante preziose testimonianze in aula per i nostri studenti che hanno avuto il privilegio di fare lezione con il fotoreporter danese Mads Nissen, vincitore World Press Photo 2015 e 2021, con i fotografi pubblicitari Flavio & Frank, tra i cui lavori ricordiamo le collaborazioni con Negroamaro, Sud Sound Sistem e Caparezza, con Mattia Balsamini, fotografo di moda e ritrattista formatosi negli Stati Uniti in cui ha anche ricoperto il ruolo di assistente, tra gli altri, del celebre David La Chapelle.
Scuola Spaziotempo è l’unica scuola di Italia a finanziare ed organizzare un Festival internazionale di Fotografia, Radar Photo Festival: a questo Festival, nell’accoglienza degli artisti quanto nell’allestimento delle mostre e nella documentazione fotografica degli eventi, gli studenti partecipano attivamente facendo una preziosa esperienza di stage che potranno spendere anche nel curriculum.
Il corso biennale in Fotografia e Comunicazione Visiva ha il riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – MiBACT.
I LABORATORI DI ALTA FORMAZIONE
OPPORTUNITA’
A scuola Spaziotempo la didattica è pensata per tirar fuori e mettere in luce le propensioni e attitudini di ciascuno studente, seguiamo i nostri allievi passo passo anche nelle fasi successive al biennio di studi attraverso un sito internet dedicato, pubblicazioni e contatti con il mondo del lavoro. Nel metodo di insegnamento riponiamo le nostre energie e creatività, consapevoli che apprendere sia più facile quando il metodo si adatta ai contenuti che si vogliono trasmettere e quando è capace di modificarsi e riformularsi in base delle esigenze degli studenti.
PARTNERS
I nostri studenti sono continuamente coinvolti in una serie di esperienze che rappresentano un’opportunità di apprendimento non tradizionale e consente loro di acquisire relazioni e contatti che potranno spendere nel futuro. Tra queste esperienze la partecipazione degli studenti ai Festival in partenariato, Appartengo, Storie Parallele e Radar Festival, i laboratori con i partners esterni alla Scuola, quali ad esempio Saicaf e Granoro, la collaborazione con le agenzie di comunicazione Gambalunga e LaboratorioCom.
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
- Fotografo Pubblicitario
- Content Creator per social media
- Storyteller
- Fotogiornalista
- Visual Artist
- Postproduttore di immagini fotografiche
- Photo Editor ed esperto della comunicazione per immagini
- Filmmaker
LO STAFF E I DOCENTI
La didattica è costantemente aggiornata e al passo, non solo grazie a un corpo docente proveniente da tutta Italia, selezionato tra professionisti ed esperti riconosciuti nel proprio ambito professionale e disciplinare, ma anche a contributi esterni provenienti dal mondo professionale, culturale e produttivo. Le attività in aula sono sempre integrate da laboratori concreti commissionati da agenzie e aziende, workshop intensivi, progetti ad hoc.
I NOSTRI STUDENTI
Una pagina dedicata ai progetti dei nostri studenti che hanno terminato il percorso biennale.
DURATA E FREQUENZA
Il corso ha durata di 9 mesi dal 6 novembre 2023 fino a giugno 2024 per un totale di 332 ore per il primo anno e 332 ore per il secondo anno. Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì per 6 ore al giorno dalle 10 alle 17.
VANTAGGI DELLA FORMULA FULL TIME
La frequenza è intensiva, dal lunedì al mercoledì, per permettere agli allievi di calarsi completamente nel contesto di apprendimento, per consentire loro di sedimentare le nozioni apprese con i laboratori pratici che svolgiamo nel pomeriggio e perché riteniamo sia importante che i nostri studenti abbiano la possibilità di approfittare dell’altra metà della settimana per dedicarsi ai propri progetti personali, per studiare, per lavorare, per approfondire liberamente ed autonomamente.
COME DIVENTARE STUDENTE SPAZIOTEMPO
Durante l’anno sono programmate giornate di OPEN DAYS nelle quali avrai la possibilità di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della Scuola, chiedere chiarimenti sui percorsi di studio e calarsi nella nostra mentalità e modo di apprendere mediante workshop e laboratori organizzati ad hoc con docenti ed ex studenti.
Scegliere cosa diventare da grandi non è una scelta facile, ragion per cui ricorda che hai sempre la possibilità di richiedere un COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO che ti aiuti a comprendere qual è il percorso più adatto a te , online o di persona! Prenota il tuo colloquio di orientamento!
AMMISSIONI E ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 15 studenti: per diventare studenti Spaziotempo non sono richiesti prerequisiti di ingresso, è invece necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine del secondo anno di frequenza. Non è previsto diploma dopo un solo anno di frequenza.
DOVE SIAMO? IL CORSO BIENNALE IN FOTOGRAFIA SI SVOLGE A BARI!
PIANO DI STUDI 1° ANNO
Il Primo Anno prevede l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie all’utilizzo della fotocamera, delle attrezzature fotografiche e dei programmi/software della Fotografia mediante le lezioni in aula, le esercitazioni volti a sviluppare negli studenti la padronanza del set. Molte le ore dedicate alla gestione dei Set Fotografici, delle Luci, della fase di Ripresa e di Post-Produzione in interno e in esterni, alla Ritrattistica, alle tecniche e agli esercizi di Fotografia Documentaria nonché di sviluppo e stampa tradizionali in Camera Oscura. L’Annualità si chiude con un’esperienza di stage/formazione presso il Radar Photo Festival, lo ‘Storie Parallele’ Festival ed una residenza presso l’Appartengo Festival.
- Tecnologia e uso delle fotocamere digitali
- Obiettivi e accessori
- Luce naturale
- Ripresa in luce naturale
- Illuminazione artificiale (flash e illuminatori a luce continua)
- Riprese con illuminazione artificiale
- Composizione
- Tipologie di fotografia
- Introduzione al concetto di post produzione dell’immagine
- Visione di esempi storici di manipolazione fotografica
- Visione e analisi di alcuni “before/after” del docente
- Differenze occhio umano/pellicola/sensore digitale
- Introduzione ai principali metodi colore (RGB, CMYK, Lab)
- Che cos’è un file Raw, e perché utilizzarlo
- Come si definisce il colore
- Editing e gestione di una o più cartelle di immagini (Lightroom e Bridge)
- Meglio Lightroom o Photoshop? Quando e perché passare a Photoshop
- Sviluppare un raw a seconda del tipo di utilizzo dell’immagine
- Comprensione dell’interfaccia di Photoshop e dei suoi principali strumenti
- Analisi a 360 gradi di uno degli strumenti più antichi e potenti di Photoshop: lo strumento “Curve”
- Analisi dei principali livelli di regolazione
- A che serve una selezione, e in quali modi possiamo visualizzarla
- Analisi di alcuni tra i principali filtri di Photoshop
- Creazione di un Bianco e Nero digitale di alto livello artistico e professionale
- Differenze tra “Correzione Colore” e “Color Grading”
- Cenni sulla percezione visiva nell’arte, e su come e quanto la post produzione può tornarci utile in questo senso
- Casi pratici di studio di correzione di un’immagine, e di accrescimento del suo valore artistico
- Storia della fotografia di moda – gli autori e l’evoluzione del linguaggio nel tempo
- I diversi stili nella fotografia di moda, dal glamour all’advertising
- Processi aziendali : come nasce la commissione di uno shooting fotografico
- Il team di lavoro: i collaboratori sul set fotografico
- Scrivere un moodboard: dall’esigenza del cliente allo sviluppo dell’idea creativa
- Shooting finale
Nella prima parte del corso sarò affrontata la storia del fotogiornalismo. Saranno analizzati i lavori di alcuni fra i maestri del reportage.
Verranno assegnati degli esercizi pratici per approcciare alla materia e per sviluppare la capacita’ di riflessione e di indagine sul campo.
Nella fase successiva ogni allievo sceglierà una storia da raccontare con il mezzo fotografico e il lavoro di ciascuno verrà visionato ed analizzato collettivamente durante le lezioni.
- La fotografia di architettura e di paesaggio umano: definizione e aspetti storici, tecnici, metodologici, interpretativi, stilistici, formali.
- Gli autori principali: selezione di autori e corpi di lavoro esemplari.
- Il progetto di fotografia: le fasi di ideazione, strutturazione e sviluppo dell’impianto narrativo, la cura dell’editing.
- Lavoro personale: visualizzazione lavori, verifica dell’avanzamento del progetto, analisi, confronto collettivo, editing.
- La fotografia analogica
- La pellicola e i formati esistenti
- L’esposizione
- il Negativo/Positivo
- Il processo
- Sviluppo Pellicola
- La Camera Oscura e i suoi strumenti
- La Stampa
- Finalizzazione
- Inquadratura: campi e piani, altezza, angolazione
- Framing: cosa è la messa in quadro
- Gli obiettivi: normali, wide, tele
- La lunghezza focale e la profondità di campo
- La frammentazione dell’unità filmica
- Il master e il cover
- I movimenti di macchina, i raccordi
- Campo/fuoricampo, on/off, diegetico/extradiegetico
- Istanza narrante, oggettiva, soggettiva
- Punto di fuga / prospettiva
- Dalle Albori all’era Digitale
- Evoluzione del mezzo ed evoluzione del linguaggio
- Generi e correnti e autori
- Pittorialismo e manipolazione
- Straight Photography
- Dal documento al reportage
- Avanguardie
- Principali esperienze storiche (da FSA, Viaggio in Italia, Dusseldorf, Helsinki School)
- Fotografia contemporanea (dal 2000 ad oggi)
- Nuovi Linguaggi nella fotografia
Esercitazioni pratiche in aula e in esterni delle materie svolte
Nella prima annualità, nel mese di giugno, gli studenti svolgono un certo numero delle ore previste presso il Radar Photo Festival, Festival internazionale in Fotografia finanziato ed ideato dalla Scuola Spaziotempo, lavorando all’organizzazione, all’accoglienza degli artisti, all’allestimento delle mostre e alla documentazione fotografica dell’evento in un’esperienza preziosissima di apprendimento sul campo in cui guadagnano competenze ulteriori rispetto a quelle acquisite in aula. Nel mese di agosto e settembre sono impegnati in una fase di stage presso il Festival Appartengo in Basilicata in cui accompagnati dai docenti svolgono anche lezioni e laboratori specifici di Ritratto insieme agli artisti presenti. Stessa cosa per il festival Storie Parallele, Festival di Cinema Documentario, in cui gli studenti hanno lo scopo di documentare fotograficamente la serie di eventi presenti. Queste esperienze permettono alla classe di cominciare a costituire il proprio portfolio.
PIANO DI STUDI 2° ANNO
Nel Secondo Anno del percorso biennale in Fotografia e Comunicazione Visiva gli studenti lavorano per progetto, cimentandosi in laboratori di alta formazione con docenti che provengono da tutta Italia, nella Fotografia Pubblicitaria e nella Fotografia Documentaristica che prevedono anche l’apporto di collaborazioni con l’esterno, aziende, marchi, enti, vedi ad esempio Granoro e Saicaf. Questi macro laboratori sono finalizzati alla creazione del portfolio degli studenti nonché a dotarli della loro prima rete di contatti con il mondo professionale. Nella seconda annualità studiamo anche il Social Media Marketing ed il Personal Branding, avvalendoci della collaborazione esterna con l’agenzia di comunicazione e storytelling Lacontent che cura i moduli all’interno del percorso didattico offrendo agli studenti competenze oggi imprescindibili.
- Illuminotecnica
- Ritratto ambientato
- Corporate Photography
- Branding
- Lo Still Life
- Illuminare la materia
- Il set
- Le attrezzature
- Food Photography
- Fotografare oggetti Opachi
- Fotografare oggetti in Vetro
- Gli Oggetti Avanzati
- Selezioni e Scontorni complessi (i metodi e gli strumenti più efficaci a seconda del tipo di immagine)
- I Canali nei principali metodi colore (Lab,RGB e Cmyk) e le loro potenzialità
- Le tecniche avanzate per il ritocco della pelle (tra cui un nuovo modo di usare la separazione delle frequenze)
- L’HDR (High Dynamic Range)
- Creazione di pennelli personalizzati
- Le armonie cromatiche
- Color grading
- Migliorare dettagli e nitidezza in modo non distruttivo
- Esercitazioni pratiche con fotografie del docente
- Esercitazioni pratiche con le proprie immagini
- InDesign
- Scrivere un moodboard: dall’esigenza del cliente allo sviluppo dell’idea creativa
- Sala di posa, conoscere gli strumenti del fotografo
- Uso delle luci in studio
- Shooting in Studio
- Shooting in Esterna
- La costruzione del portfolio per la presentazione del proprio lavoro alle aziende
- Costruzione di un progetto personale
- Editing
- Finalizzazione del progetto
- Raccontarsi sui social per costruire un’esperienza; lo Storytelling nei social media, come impostare una campagna narrativa sui social;
- Come si creano i contenuti, linee narrative e piano editoriale; Facebook e Instagram: cosa sono e come si usano
- Comunicare il proprio valore, il Personal Branding è funzionale e di supporto a tutte le fasi della vita professionale. Questo modulo ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e competenze più utili per introdursi positivamente nel mondo del lavoro, sviluppando tutte le soft skills necessarie per orientare la propria carriera verso un percorso più consono alle competenze, alle potenzialità e agli obiettivi individuali.
- Leggere le immagini: una grammatica visiva
- Interazione delle forme, del colore e leggi di raggruppamento: percezione visiva, psicologia della forma
- Interazione di immagini: luogo, spazio, mente
- Pensare, classificare: le immagini e le parole
- Vedere, immaginare, progettare
- La ricerca visiva: le forme del discorso
- Il processo creativo e le sue fasi
- Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica
- Idea, concetto, immagine: la progettazione come percorso
- L’editing
- Il libro fotografico e il dummy
- InDesign e impaginazione
- Elementi di Grafica
- Font e inserti grafici
- La stampa fotografica
- Autori e curatori
- Chi è e cosa fa un curatore d’arte?
- Curatore istituzionale e curatore free-lance
- Riferimenti bibliografici
- Montaggio Video
- Raccordi
- Transizioni e stacchi
- Il progetto e la timeline
- Il sincrono
- Effetti
- Titolazione
- L’export
- Professione Fotografo
- Le agenzie pubblicitarie
- Le agenzie fotogiornalistiche
- Archiviazione e gestione
- Diritti e doveri
- Fisco e inquadramento
- Leggi nella fotografia
- Social e branding
Esercitazioni pratiche in aula e in esterni delle materie svolte
Nella seconda annualità, nel mese di giugno, gli studenti svolgono un certo numero delle ore previste presso il Radar Photo Festival, Festival internazionale in Fotografia finanziato ed ideato dalla Scuola Spaziotempo, lavorando all’organizzazione, all’accoglienza degli artisti, all’allestimento delle mostre e alla documentazione fotografica dell’evento in un’esperienza preziosissima di apprendimento sul campo in cui guadagnano competenze ulteriori rispetto a quelle acquisite in aula. Nel mese di agosto e settembre sono impegnati in una fase di stage presso il Festival Appartengo in Basilicata in cui accompagnati dai docenti svolgono anche lezioni e laboratori specifici di Ritratto insieme agli artisti presenti. Stessa cosa per il festival Storie Parallele, Festival di Cinema Documentario, in cui gli studenti hanno lo scopo di documentare fotograficamente la serie di eventi presenti. Queste esperienze permettono alla classe di cominciare a costituire il proprio portfolio.
Una panoramica di quella che è l’esperienza didattica e umana del nostro corso Biennale in Fotografia. Collaborazioni con brand, agenzie, fotografi, videomaker, enti, aziende.
IN BREVE
CALENDARIO
da novembre a giugno
DURATA
Corso Biennale Full Time
FREQUENZA
Obbligatoria, il lunedì e martedì full time*
*il calendario didattico può subire variazioni
PARTECIPANTI
20 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti
QUANTO COSTA IL CORSO?
Ciascun anno ha un costo di 4000 Euro inclusa la quota associativa, il materiale didattico e l’utilizzo degli spazi e attrezzature. Per potersi iscrivere sarà necessario versare una quota di iscrizione quale acconto pari a 500€ e sottoscrivere il modulo di iscrizione. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.
E SE SALDO L’INTERO IMPORTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE?
In questo caso è giusto che tu abbia un risparmio: l’anno avrà per te un costo di 3500€ piuttosto che di 4000€ al primo anno con uno sconto sulla retta del 10%*
*(valido sul costo complessivo del biennio che costerà 7500€ anziché 8000€).
E SE MI ISCRIVO DURANTE I GIORNI OPEN DAY?
Anche in questo caso potrai usufruire di una promozione speciale: l’anno a cui ti iscrivi avrà per te un costo di 3600€ piuttosto che di 4000€ con uno sconto sulla retta del 10%*.
*(valido solo al primo anno)
CONTATTACI
Ti interessa il Corso Biennale in Fotografia e Comunicazione Visiva? Compila il modulo e richiedi informazioni ora senza impegno. Risponderemo al più presto alle tue richieste.