CORSO BIENNALE IN CINEMA E VIDEO PRODUZIONE
Come fare un’intervista? Come girare uno spot pubblicitario? Come documentare una vicenda? Saper utilizzare il linguaggio del Video è oggi una competenza molto richiesta nel mondo della Comunicazione e della Pubblicità.
Il corso Biennale in Cinema e Video Produzione insegna a scrivere, girare, montare, produrre e post-produrre un prodotto audiovisivo, sia esso uno spot pubblicitario, un documentario, un lungometraggio, un cortometraggio un videoclip musicale. In un percorso di apprendimento trasversale tra le discipline di Sceneggiatura, Regia, Montaggio, Color Correction e Audio Editing, lo studente imparerà a produrre contenuti di video-produzione di altissima qualità, mediante esercitazioni e laboratori, collaborazioni con brand e agenzia di comunicazione, produzioni in location interna ed esterna.
GUARDA LO SPOT REALIZZATO DAI NOSTRI STUDENTI PER GRANORO
I nostri allievi del 2° anno del Corso Biennale di Cinematografia e Video hanno realizzato uno cortometraggio di finzione interpretando la sceneggiatura scritta dagli studenti del 1° anno. Nelle terre di Altamura, nella Puglia profonda e autentica raccontiamo la storia di Ernesto. Ernesto è una storia vera, comune a molti, troppi. Ernesto è una persona vera, ma che ha l’ultima possibilità di tornare sui propri passi.
Cast: Donato Laborante, Lia Cellamare
GUARDA IL CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DAI NOSTRI STUDENTI
Gli studenti girano ciò che hanno scritto e montano ciò che hanno girato dotandosi di un portfolio di prodotti ben fatti che potranno spendere nel mercato della professione una volta terminato il percorso di studi. Durante l’anno numerose sono le collaborazioni con brand, aziende, enti nelle quali la classe può imparare simulando una vera e propria committenza lavorativa con docenti che provengono da tutta Italia e trasferiscono loro le proprie competenze del settore. Tra i prodotti dei nostri studenti Fashion Film, Spot pubblicitari, Videoclip musicali, Documentari.
GUARDA LO SPOT REALIZZATO DAI NOSTRI STUDENTI PER CANTINE FIORE
I LABORATORI DEI NOSTRI STUDENTI
DOCENTI E OSPITI
La didattica è costantemente aggiornata e al passo, non solo grazie a un corpo docente proveniente da tutta Italia, selezionato tra professionisti ed esperti riconosciuti nel proprio ambito professionale e disciplinare, ma anche a contributi esterni provenienti dal mondo professionale, culturale e produttivo. Le attività in aula sono sempre integrate da laboratori concreti commissionati da agenzie e aziende, workshop intensivi, progetti ad hoc.
I NOSTRI STUDENTI
Una pagina dedicata ai progetti dei nostri studenti che hanno terminato il percorso biennale.
PARTNERS
I nostri studenti sono continuamente coinvolti in una serie di esperienze che rappresentano un’opportunità di apprendimento non tradizionale e consente loro di acquisire relazioni e contatti che potranno spendere nel futuro. Tra queste esperienze la partecipazione degli studenti ai Festival in partenariato, Appartengo, Storie Parallele e Radar Festival, i laboratori con i partners esterni alla Scuola, quali ad esempio Saicaf e Granoro, la collaborazione con le agenzie di comunicazione Gambalunga e LaboratorioCom.
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
- Filmmaker
- Content Creator per social media
- Storyteller
- Videomaker
- Regista
- Montatore Video
- Postproduttore
- Documentarista
DURATA E FREQUENZA
Due anni accademici, ciascun anno prevede lo svolgimento di 300 ore di lezioni e laboratori nelle giornate del lunedì e venerdì dalle 10 alle 17 in modalità full time.
VANTAGGI DELLA FORMULA FULL TIME
La frequenza degli studenti per due giorni a settimana in modalità full time permette loro di avere il resto della settimana per poter approfondire e svolgere gli esercizi assegnati dai docenti, lavorare nel contempo e passare molto tempo insieme ai loro compagni per costruire quelle sinergie preziose ed utili a svolgere il lavoro in troupe dentro e fuori dalla scuola.
COME DIVENTARE STUDENTE SPAZIOTEMPO
Durante l’anno sono programmate giornate di OPEN DAYS nelle quali avrai la possibilità di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della Scuola, chiedere chiarimenti sui percorsi di studio e calarsi nella nostra mentalità e modo di apprendere mediante workshop e laboratori organizzati ad hoc con docenti ed ex studenti.
Scegliere cosa diventare da grandi non è una scelta facile, ragion per cui ricorda che hai sempre la possibilità di richiedere un COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO che ti aiuti a comprendere qual è il percorso più adatto a te , online o di persona! Prenota il tuo colloquio di orientamento!
AMMISSIONI E ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 12 studenti, non sono richiesti prerequisiti di ingresso, è invece necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni solo al termine dell’anno.
DOVE SIAMO? IL CORSO BIENNALE IN CINEMA E VIDEO SI SVOLGE A BARI!
PIANO DI STUDI 1° ANNO
Strutturato in lezioni frontali, laboratori e simulazioni pratiche, esercizi di ripresa e movimenti di macchina, così come visioni filmiche accompagnate dal docente e studio dei software necessari alla lavorazione filmica, il primo anno trasferisce agli studenti la preparazione necessaria a scrivere, girare e post produrre in autonomia un elaborato audiovisivo. La formula full time permette di mettere in pratica quanto appreso e consente di svolgere le esercitazioni che hanno lo scopo di trasferire agli studenti il ‘saper fare’, la padronanza e la sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature filmiche.
Analisi del film
- Introduzione teorica.
- Storia del cinema
- Il documentario di osservazione, il documentario di creazione, il documentario narrativo, il reportage
- Analisi del film – Decostruire un film dal punto di vista della sceneggiatura
- Decostruire un film dal punto di vista del linguaggio
Esercitazioni
- Analisi di una sequenze
- Scomposizione di un film da un punto di vista narrativo
- Scomposizione di un film da un punto di vista linguistico
Sceneggiatura
- Dalla letteratura al cinema
- Dal romanzo al film, esempi di adattamento
- Il racconto come forma narrativa
- Gli archetipi dei personaggi
- L’arco narrativo
- La costruzione del personaggio, il want e il need
- Il conflitto e il falso conflitto
- Primo Turning point, Midpoint, Secondo Turning point
- La struttura in tre atti, in quattro atti, in cinque atti
- Narrazione circolare
- Le diverse tipologie di finale
- L’idea, il soggetto e la scaletta
- Il trattamento
- Scene di dialogo
- La sceneggiatura
- Scrivere un cortometraggio
- Scrivere un documentario
- Scrivere un lungometraggio
Esercitazioni:
- Scrivere un racconto
- Scrivere il profilo del personaggio
- Scrivere un cortometraggio
Regia
- Introduzione. Che cosa significa regia?
- La costruzione dell’immagine filmica.
- Segni grammaticali e iconici. L’inquadratura, la scena, la sequenza.
- Le immagini simulacro, lo specchio e l’immagine riflessiva.
- Immagini allo specchio
- Le immagini iconiche
- Le immagini eidetiche
- L’immagine e il falso diegetico
- Il cinema documentario.
- La messa in quadro nel cinema documentario
- Scala dei campi e dei piani.
- La scelta del punto macchina: angolazione, inclinazione, altezza.
- La prospettiva e i riferimenti pittorici.
- La regola dei 180° e lo scavalcamento di campo.
- La soggettiva.
- Piano sequenza e long take.
- Il fuoricampo.
- I movimenti di macchina.
- La macchina a spalla.
- Steady e Ronin.
- Green Screen.
- Messa in scena, messa in quadro, messa in serie.
- Il decoupage classico, il montaggio connotativo, il montaggio formale, il montaggio discontinuo, il montaggio proibito.
- I reparti e le maestranze.
- I sopralluoghi.
- La fotografia: lo schema luci e la shooting list.
- Cinema digitale e cinema in pellicola.
- La macchina da presa.
- Il diaframma, le ottiche e la profondità di campo.
- La messa a fuoco.
- I formati di ripresa.
- Sviluppo e stampa della pellicola.
- Gli schemi di illuminazione.
- I vari stili di ripresa.
- Il linguaggio del film di genere.
- Ripresa di un monologo.
- Inquadrare un documentario di osservazione.
- Inquadrare un documentario di creazione.
- Inquadrare una scena di dialogo.
- Camera car
Esercitazioni:
- Le esercitazioni verteranno sulla costruzione filmica e le riprese di sequenze differenti.
La preparazione e il set
- I mestieri del cinema
- Come si produce un film
- Piano dei costi e piano finanziario
- Come si produce e si prepara un film in costume
- Gli studi e i bozzetti preparatori
- Lo spoglio dei reparti
- I fabbisogni di scena
- Il minutaggio e l’edizione
- La strutturazione degli incontri di preparazione
- Gli storyboard e la shooting list
- I sopralluoghi di fotografia
- La prova costume
- La prova trucco
- La progettazione, la costruzione e l’invecchiamento della scenografia
- Lettura a tavolino e le prove con gli attori
- Il training preparatorio
- Il disegno luci
- Il Piano di Produzione, il Piano di Lavorazione, l’ordine del giorno
- Set in Esterni
- Set in Interni
- Set in Teatro di posa
- La post-produzione e la finalizzazione
- La strategia di marketing
- La distribuzione
Esercitazioni:
- In seguito all’acquisizione delle nozioni teoriche verranno svolte una serie di simulazioni su sceneggiature preesistenti e sulla sceneggiatura del cortometraggio di fine corso.
Tecniche di Ripresa e Direzione della Fotografia
- Tecnologie di ripresa
- Ottiche
- Esposizione
- Diaframma, Otturatore
- Profondità di Campo
- Bilanciamento del bianco
- Inquadrature, Piani e Campi
- Soggettive
- Continuità, Over the Shoulder (Quinta), Campo/Controcampo
- I movimenti di camera
- Il totale
Montaggio Video
- Introduzione e cenni storici
- Le regole del montaggio
- Il linguaggio cinematografico
- I software di montaggio non lineare
- Finalizzazione, Titoli, Export
La Ripresa Audio
- Importanza del sonoro e problematiche della ripresa audio
- Le componenti della colonna sonora
- Equipaggiamento tecnico
- I microfoni: caratteristiche, funzionamento e tipologie di microfonazione
- La presa diretta
La nascita del cinema, dai Lumière a Pulp Fiction
Esercitazioni pratiche in aula e in esterni delle materie svolte
PIANO DI STUDI 2° ANNO
La seconda annualità del percorso biennale in Cinema e Video Produzione è focalizzata sulla Post Produzione e finalizzazione del lavoro, centrali sono materie quali la Color Correction, il Montaggio e la Motion Design. Nello stesso tempo le lezioni sono incentrate sullo svolgimento pratico di progetti audiovisivi anche molto differenti tra loro (uno spot pubblicitario ad esempio, un documentario, un prodotto di video-arte). Tutti questi progetti diventano il portfolio degli allievi con il quale, finito il biennio, essi si affacciano al mondo professionale.
- Illuminotecnica
- Tecniche avanzate di regia
- Carrelli, dolly e steady cam
- Piani sequenza
- Video per il web e produzione video eventi
- DOCUMENTARIO
- Trovare una storia da raccontare
- Come realizzare un documentario
- Le tecniche di narrazione
- Il montaggio del documentario
- A chi proporre il proprio doc
- I festival di cinema documentario
- Editoriale pubblicitario
- Fashion Spot
- Corporate
Il linguaggio creativo
- Storia del supporto sonoro
- il principio del sincronizzazione audio/video
- Lo spazio sonoro
- dal mono ai sistemi di riproduzione multicanale, come è cambiato lo spazio di riproduzione
- I principi del Sound Design
- il linguaggio di passaggio dagli strumenti tonali agli oggetti sonori
- La grammatica audio
- dalla colonna sonora al paesaggio sonoro
Fondamentali
- Elementi di Fisica Acustica
- i principi base per capire il suono
- Elementi di Informatica applicata
- Psicoacustica
- La creazione di un progetto
- il setup dei device e delle interfacce I/O
- Le linee audio Analogiche e Digitali
- i collegamenti base
- Architettura di un calcolatore
- Come configurare la propria workstation
La post-produzione Audio
- Il routing del segnale nel hardware & software
- Il timecode
- TC Lit vs Vit
- Le sessioni di interscambio OMF e AAF
- Workflow via hardware & software
- road map per ottenere una giusta lavorazione
- Gestione dei materiali video all’interno della timeline
- Audio Editing
- I microfoni
- catalogazione e usi differenti
- Tecniche di ripresa
Esercitazioni Pratiche
- Anatomia di una Grading Suite
- Colore e Luce: Sistemi di visione e percezione del colore
- Gli strumenti del Colorist
- Luminosità e Luminanza
- Conoscere e controllare il Contrasto
- Temperatura Colore
- Analisi del bilanciamento
- Curve colore
- Correzioni primarie e secondarie
- Power windows
- Keyframe e color dinamiche
La grafica 2d per il video. Adobe After Effects® e animazione per realizzare video corporate, titoli di testa e titoli di coda per prodotti audiovisivi.
- Introduzione
- After Effects
- Tracking
- Pulizia e correzioni
- Progettazione e integrazione di elementi 3D all’interno di scena live.
- Stabilizzazione e trasformazione di una scena.
Esercitazioni pratiche in aula e in esterni delle materie svolte
IN BREVE
CALENDARIO
da dicembre a giugno
DURATA
Corso Biennale Full Time
FREQUENZA
Obbligatoria, lunedì e venerdì full time*
*il calendario didattico può subire variazioni
PARTECIPANTI
12 Posti disponibili
ISCRIZIONI
aperte fino ad esaurimento posti
QUANTO COSTA IL CORSO?
Ciascun anno ha un costo di 4000 Euro inclusa la quota associativa, il materiale didattico e l’utilizzo degli spazi e attrezzature. Per potersi iscrivere sarà necessario versare una quota di iscrizione quale acconto pari a 500€ e sottoscrivere il modulo di iscrizione. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.
E SE SALDO L’INTERO IMPORTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE?
In questo caso è giusto che tu abbia un risparmio: l’anno avrà per te un costo di 3600€ piuttosto che di 4000€ al primo anno con uno sconto sulla retta del 10%*
*(valido sul costo complessivo del biennio che costerà 7600€ anziché 8000€).
E SE MI ISCRIVO DURANTE I GIORNI OPEN DAY?
Anche in questo caso potrai usufruire di una promozione speciale: l’anno a cui ti iscrivi avrà per te un costo di 3600€ piuttosto che di 4000€ con uno sconto sulla retta del 10%*.
*(valido solo al primo anno)
CONTATTACI
Ti interessa il Corso Biennale in Cinema e Video Produzione? Compila il modulo e richiedi informazioni ora senza impegno. Risponderemo al più presto alle tue richieste.