• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Spaziotempo – Scuola di Fotografia, Cinematografia e Arti Visive a Bari, Puglia

Spaziotempo - Scuola di Fotografia, Cinematografia e Arti Visive a Bari, Puglia

Scuola di Fotografia, Video e Arti Visive a Bari, Puglia

  • SCUOLA
    • CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
    • DOCENTI E STAFF
    • Partners
    • SERVIZI PER I SOCI
    • JOIN SPAZIOTEMPO
    • BOOKSHOP
  • IN PROGRAMMA
    • CORSI IN PROGRAMMA
    • EVENTI
  • FORMAZIONE
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI FOTOGRAFIA
    • CORSI DI CINEMATOGRAFIA
    • CORSI ONLINE
    • I NOSTRI STUDENTI
  • BLOG
  • CONTATTACI
  • OPEN DAY
new logo breve trasp copia

CORSO SEMESTRALE DI TECNICHE DI RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO

MONOSETTIMANALE

CORSO SERALE

DURATA 50 ORE

LEZIONI IN PRESENZA

Il percorso ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a GIRARE E MONTARE UN PRODOTTO AUDIOVISIVO in maniera autonoma, trasferendo loro le competenze nelle tecniche di Ripresa, nell’illuminazione del Set, nella scrittura del Soggetto, nella Ripresa dell’Audio e successivamente l’utilizzo di software per Montaggio Video come Adobe Premiere Pro ©. Mentre apprendono, i partecipanti lavorano anche al prodotto che gireranno e monteranno, finalizzandolo.

ECCO L’ULTIMO CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DAI NOSTRI ALLIEVI

  • Giovedì 11 Gennaio 2024 dalle 18:30 alle 21:00 in PRESENZA
  • a cura di ANTONIO DE PALO
  • 18 incontri da 2,5 ore ciascuno e un incontro da 5 ore (laboratorio pratico di riprese) per un numero complessivo di 50 ore.
  • La quota di iscrizione è di 1000 euro + 20 di quota associativa (acconto 200 euro + 4 rate mensili da 200€)
  • Requisiti: tutta la strumentazione necessaria per le riprese viene fornita dalla scuola. È necessario possedere un pc portatile.
  • Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
  • L’attività è a numero chiuso.

Calendario delle lezioni

*Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.

1° Incontro
11
Gennaio
18:30 - 21:00
2° Incontro
18
Gennaio
18:30 - 21:00
3° Incontro
25
Gennaio
18:30 - 21:00
4° Incontro
1°
Febbraio
18:30 - 21:00
5° Incontro
8
Febbraio
18:30 - 21:00
6° Incontro
15
Febbraio
18:30 - 21:00
7° Incontro
22
Febbraio
18:30 - 21:00
8° Incontro
29
Febbraio
18:30 - 21:00
9° Incontro
7
Marzo
18:30 - 21:00
Laboratorio
14
Marzo
16:00 - 21:00
10° Incontro
21
Marzo
18:30 - 21:00
11° Incontro
28
Marzo
18:30 - 21:00
12° Incontro
4
Aprile
18:30 - 21:00
13° Incontro
11
Aprile
18:30 - 21:00
14° Incontro
18
Aprile
18:30 - 21:00
15° Incontro
2
Maggio
18:30 - 21:00
16° Incontro
9
;Maggio
18:30 - 21:00
17° Incontro
16
Maggio
18:30 - 21:00
18° Incontro
23
Maggio
18:30 - 21:00

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a chi vuole utilizzare una telecamera in modo consapevole e professionale, acquisendo le tecniche necessarie a realizzare riprese corrette e ben composte (esposizione, ripresa, audio, inquadratura, movimenti di camera) per raccontare attraverso un video una storia e a coloro che si occupano o vorranno occuparsi in futuro di video-produzione per la comunicazione e la creazione di contenuti per il web e canali social, a coloro che vogliono imparare a finalizzare in autonomia il proprio prodotto audiovisivo mediante software di montaggio video e cinematografico, ai principianti ma anche a coloro che hanno imparato da autodidatta e hanno la necessità di sistemare le proprie conoscenze.

COSA IMPARI

Imparerai tutte le tecniche dell’esposizione di un’inquadratura, di come comporla, degli strumenti più utilizzati ed il funzionamento della macchina da presa. Capirai come comporre correttamente le immagini per farle dialogare tra loro, utilizzando la grammatica propria del video. Imparerai le tecniche di montaggio video e potrai apprendere le funzionalità di Adobe Premiere Pro® e Final Cut® Pro. Capirai come impostare correttamente un progetto di lavoro, acquisire ed esportare video di qualità professionale, creare titoli e finalizzare.

DSC03111
Antonio De Palo nasce a Molfetta in Puglia. Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Bari si diploma in regia cinematografica presso l’Accademia Europea di Cinema e Televisione Rosebud diRoma. Nel 2019 è tra i 10 talenti selezionati alla seconda edizione del Media Talents on Tour organizzato da Europa Creativa MEDIA. […]
LEGGI TUTTO

Requisiti

Per la partecipazione a questo percorso non è necessario alcun requisito eccetto di possedere un portatile durante la seconda parte del corso, le lezioni sono rivolte a neofiti, principianti, autodidatta che vogliono avvicinarsi, approcciarsi, specializzarsi nell’utilizzo del video quale forma di comunicazione.

Recupero delle Lezioni

Capita a tutti di mancare a qualche lezione, per motivi lavorativi, personali o di studio. Ragion per cui, qualora perdessi una o più lezioni, o volessi semplicemente riseguire tutto il percorso perché ci sono concetti che vuoi rivedere, potrai farlo gratuitamente nelle edizioni successive al percorso da te frequentato semplicemente prenotando il tuo posto da uditore.

  • REGIA E RIPRESE
  • MONTAGGIO VIDEO

REGIA E RIPRESE

  • Il regista: chi è e che cosa fa
  • La visione
  • Il progetto
  • Il Regista autore
  • Cosa e quali sono gli Strumenti del Regista
  • Il lavoro collettivo: quali sono e come si rapporta con le altre figure professionali
  • Il potere del regista
  •  Come tradurre un’idea in un soggetto
  • Metodi per raccontare con le immagini
  • Pitch, soggetto, trattamento, sceneggiatura
  • Il voice over
  • I software: Final Draft®
  • Il location scouting
  • Inquadratura: campi e piani, altezza, angolazione
  • Framing: cosa è la messa in quadro
  • Gli obiettivi: normali, wide, tele
  • La lunghezza focale e la profondità di campo
  • La frammentazione dell’unità filmica
  • Il master e il cover
  • I movimenti di macchina, i raccordi
  • Campo/fuoricampo, on/off, diegetico/extradiegetico
  • Istanza narrante, oggettiva, soggettiva
  • Punto di fuga / prospettiva
  • Chi fa cosa
  • Il decoupage/shooting plan
  • La Macchina da presa
  • La luce: key, fill, backlight
  • La scenografia
  • Uso e scelta delle ottiche
  • Organizzazione, riprese e montaggio di una scena decisa con gli allievi
  • La segretaria di edizione e i bollettini di edizione
  • La regola dei 180° e lo scavalcamento di campo
  • Importanza del sonoro e problematiche della ripresa audio
  • Le componenti della colonna sonora
  • Equipaggiamento tecnico
  • I microfoni: caratteristiche, funzionamento e tipologie di microfonazione
  • La presa diretta
  • In questa lezione si metterà in scena un vero e proprio cortometraggio da una sceneggiatura scritta dagli stessi corsisti sulla base di soggetti presentati durante il corso.

MONTAGGIO VIDEO

  • Le regole del montaggio
  • Il software Adobe Premiere Pro
  • Il progetto e la timeline
  • Selezionare il materiale
  • Il sincrono
  • La fase di editing
  • Tagli, montaggio alternato e parallelo
  • Jump Cut
  • Motion clip
  • Effetti
  • Titolazione
  • Export

CIAK SI GIRA! ALCUNI DEI PRODOTTI REALIZZATI E MONTATI DAI PARTECIPANTI

VANTAGGI TUTTO L’ANNO

L’iscrizione al corso dà diritto alla tessera associativa mediante la quale è possibile usufruire di una serie di vantaggi e agevolazioni: durante l’anno vengono svolte attività quali eventi, mostre, incontri con autori e professionisti che provengono da Italia ed Europa, uscite fotografiche, letture portfolio, sessioni di scatto in studio, proiezioni, seminari.

GESTIONE COVID-19

L’accesso alle attività didattiche è consentito solo in base alle disposizioni di legge in materia Covid-19.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per ritenersi iscritti è necessario versare un acconto presso la nostra scuola previo appuntamento oppure attraverso bonifico bancario. Il saldo della restante parte potrà essere rateizzato sotto forma di rette mensili.

CONTATTACI

SCRIVICI SU WHATSAPP
CHIAMACI

RICHIEDI INFO

Ti interessa il percorso formativo di Tecniche di Ripresa e Montaggio Video? Vuoi arricchire la tua passione? Compila il modulo e richiedi informazioni.

    * Campi Obbligatori

    Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo quanto specificato nella Privacy Policy

    Desidero ricevere informazioni sulle attività didattiche ed eventi promossi dalla scuola

    Potrebbe interessarti anche:

    • Filmmaking
      20 gennaio 2024
      CORSO ANNUALE ONLINE IN SCENEGGIATURA E ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO

      𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 - 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮

      Scopri di più
    • Prenota Colloquio

    Prenota un colloquio

      Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo quanto specificato nella Privacy Policy

      Scuola Spaziotempo
      Via Giovanni Amendola 18 – 24
      70126 Bari (BA)

      CF: 93483020728
      Cell. +39 3513160623

      Orario segreteria: 10:00 –  18:00 dal lunedì al venerdì.

      Siamo una Scuola di Fotografia, Video, Cinema e Arti Visive con sede fisica a Bari e online. Crediamo che la crescita artistica necessiti di stimoli continui. Per questo affianchiamo ai nostri corsi biennali di alta formazione dei corsi brevi di livello base per chi è alle prime armi, e anche di livello avanzato, per chi già lavora e vuole specializzarsi.

      Privacy & Cookie Policy - Statuto
      Ente accreditato dagli Stati generali della Fotografia