
BLOG
MIDJOURNEY: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE INVENTA LA REALTA’
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ORA E’ IN GRADO DI RESTAURARE LE IMMAGINI ANTICHE
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LASCERA’ I FOTOGRAFI SENZA LAVORO?
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
CON L’ADDIO ALLE REFLEX SALUTIAMO ANCHE IL MIRINO OTTICO: E’ UN REALE PASSO AVANTI?
Come tutti sappiamo, l’otturatore (in inglese “shutter”) è un sistema meccanico, elettronico o ibrido che permette alla luce di colpire il sensore o la pellicola per un determinato lasso di tempo. Il concetto di “otturatore” nasce insieme alle prime camere oscure, nell’800, quando il fotografo, per regolare i tempi di posa di uno scatto, utilizzava un semplice tappo per coprire l’obiettivo…
L’OTTURATORE MECCANICO STA SPARENDO: FINE DI UN’ERA
Come tutti sappiamo, l’otturatore (in inglese “shutter”) è un sistema meccanico, elettronico o ibrido che permette alla luce di colpire il sensore o la pellicola per un determinato lasso di tempo. Il concetto di “otturatore” nasce insieme alle prime camere oscure, nell’800, quando il fotografo, per regolare i tempi di posa di uno scatto, utilizzava un semplice tappo per coprire l’obiettivo…
SONY: GLI SMARTPHONE SUPERERANNO LE REFLEX NEL 2024
Alla fine dello scorso maggio Terushi Shimizu, presidente e CEO di Sony Semiconductor Solutions, aveva dichiarato che nel 2024 le fotocamere degli smartphone eguaglieranno o addirittura supereranno la qualità delle relflex e mirrorless. Si tratta di una dichiarazione sicuramente molto forte e per certi versi spiazzante, considerando non solo la caratura di Shimizu ma anche il fatto che la stragrande…
Undine
Undine viene presentato in concorso al settantesimo Festival di Berlino aggiudicandosi il premio per la migliore attrice grazie all’interpretazione di Paula Beer nei panni della protagonista Undine. Christian Petzold, si affida nuovamente all’alchimia scenica e alla tensione sentimentale dei due attori protagonisti del precedente lungometraggio, La donna dello scrittore (2018), ovvero a Franz Rogowski…
107 – Masahisa Fukase
MASAHISA FUKASE, L’HITCHCOCK GIAPPONESE DELLA FOTOGRAFIA “Continuerò a scattare foto, cercando di trattenere ciò che fugge. Il compito che mi sono dato, fotografando senza sosta nel tentativo di trattenere qualsiasi cosa, è probabilmente una sorta di compensazione della vita e dei momenti effimeri. È destinato al fallimento, ma è anche ciò che più amo fare.” [...]
Old Boy
Old Boy, presentato in concorso al Festival Internazionale di Cannes nel 2004, si aggiudicò il Grand Prix della per quell’edizione scuotendo fortemente il pubblico presente e i giurati, tra i quali spiccava il regista statunitense Quentin Tarantino che ammise, successivamente, di essere stato completamente folgorato dalla pellicola del sudcoreano Park Chan-wook….
106 – Sally Mann
SALLY MANN, DARK DIARY OF THE SOUTH “C’è un paradosso quando guardiamo le fotografie. Vediamo la bellezza e vediamo il lato oscuro delle cose.” Sally Mann è considerata una delle più importanti e controverse fotografe americane nel panorama artistico contemporaneo. Le sue immagini poeticamente decadenti e oniriche hanno il potere di rimanere sospese in una [...]
Favolacce
Favolacce è il secondo lungometraggio diretto e scritto dai gemelli, registi ed autori, romani Damiano e Fabio D’Innocenzo, presentato in concorso al Festival di Berlino del 2020, la pellicola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura. Dopo il brillante e sorprendente successo di critica e pubblico per la loro opera prima La terra dell’abbastanza i fratelli D’Innocenzo decidono di scolpire…
The Batman
Dopo aver diretto gli ultimi due fortunati capitoli, reboot, della saga cinematografica de “Il pianeta delle scimmie” Matt Reeves, giunto al sesto lungometraggio, riprende in mano lo script del Cavaliere oscuro forgiando consapevolmente una pellicola che scava in profondità nelle radici del vigilante paradigmatico di Gotham. La DC Comics, dopo l’insuccesso interpretativo…
107 – Masahisa Fukase
MASAHISA FUKASE, L’HITCHCOCK GIAPPONESE DELLA FOTOGRAFIA “Continuerò a scattare foto, cercando di trattenere ciò che fugge. Il compito che mi sono dato, fotografando senza sosta nel tentativo di trattenere qualsiasi cosa, è probabilmente una sorta di compensazione della vita e dei momenti effimeri. È destinato al fallimento, ma è anche ciò che più amo fare.” [...]
106 – Sally Mann
SALLY MANN, DARK DIARY OF THE SOUTH “C’è un paradosso quando guardiamo le fotografie. Vediamo la bellezza e vediamo il lato oscuro delle cose.” Sally Mann è considerata una delle più importanti e controverse fotografe americane nel panorama artistico contemporaneo. Le sue immagini poeticamente decadenti e oniriche hanno il potere di rimanere sospese in una [...]
105 – André Kertész
André Kertész, il malinconico fotografo - poeta “Tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l’ha fatto prima” - Henri Cartier Bresson "La fotografia è la mia sola lingua. Io non faccio semplicemente delle foto, io mi esprimo attraverso esse. La mia fotografia è un diario intimo, uno strumento per dare un’espressione alla mia vita, per descriverla, [...]
104 – Diane Arbus
DIANE ARBUS, LA FOTOGRAFA DEI MARGINI Una foto è un segreto di un segreto, più ti dice meno sai. Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate. La parabola artistica di Diane Arbus, una delle più influenti e rivoluzionarie donne della fotografia, si concentra nell’arco di soli undici [...]
103 – Anton Corbijn
Anton Corbijn il fotografo del rock “Credo che la musica abbia iniziato a significare così tanto nella mia vita che volevo davvero entrare a far parte di quel mondo. Ero attirato dalle emozioni forti che provoca, credo. Sono cresciuto in un ambiente con delle regole molto rigide e dai valori protestanti, e la musica del [...]
#102 – Richard Avedon
“Una foto è una frase, magari un paragrafo ma non può essere un capitolo” Richard Avedon nasce a New York il 15 maggio 1923. Nel 1941 è stato nominato Poet Laureate alla New York City High School. Nel 1942 si arruola nella Marina Mercantile come fotografo e dopo essersi congedato inizia a lavorare come fotografo […]
#101 – Hiroshi Sugimoto
«Per quanto falso sia il soggetto, in fotografia sembra vero» Nato a Tokyo nel 1948, nel 1970 si trasferisce a Los Angeles per studiare all’Art Center College of Design e poi nel 1974 a New York. Difficile dire quale delle sue molteplici inclinazioni prevalga o abbia influenzato le altre (ha una formazione che comprende studi […]
#100 – Bieke Depoorter
Bieke Depoorter “Photography guides me into the routes where I can stay amazed” Bieke Depoorter (1986, Belgio) ha conseguito un master in fotografia presso la Royal Academy of Fine Arts di Ghent nel 2009. Depoorter ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Magnum Expression Award, il premio Larry Sultan e il Prix Levallois. […]
#99 – Julia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron è una fotografa vissuta nell’800, autrice di una vasta produzione di immagini. Nata in India nel 1815, si avvicina all’arte fotografica in età matura. Riceve la sua prima macchina fotografica da uno dei suoi sei figli; il suo diventa un hobby per i successivi 11 anni, facendo della ricerca visiva la propria […]
#98 – Inge Morath
Quanto tempo serve per fare una foto? “Quello che serve” Inge Morath (Graz, 27 maggio 1923 – New York, 30 gennaio 2002) è stata una fotografa austriaca, la prima fotogiornalista donna dell’agenzia Magnum alla quale si associa nel 1953, diventando membro ufficiale del gruppo. Nel 1955 pubblica la sua prima raccolta di fotografie. Alla fine della sua carriera avrebbe pubblicato circa 30 […]
#97 – Giampaolo Sgura
Giampaolo Sgura, fashion photographer Giampaolo Sgura nasce il 7 Agosto nel 1974 a Fasano, Puglia, da una famiglia di agricoltori. Dopo essersi spostato a Milano per studiare Architettura, si avvicina pian piano alla moda e successivamente alla fotografia. Oggi il fotografo, divenuto anche direttore creativo, vive a New York. Sgura cita Steven Meisel, Richard Avedon e […]
#96 – Ansel Adams
ADAMS, IL MAESTRO DEL PAESAGGIO IN BIANCO E NERO Ansel Easton Adams è stato un fotografo statunitense, noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia. Le sue fotografie sono da sempre testimonianza di quello che erano i parchi nazionali prima […]
Undine
Undine viene presentato in concorso al settantesimo Festival di Berlino aggiudicandosi il premio per la migliore attrice grazie all’interpretazione di Paula Beer nei panni della protagonista Undine. Christian Petzold, si affida nuovamente all’alchimia scenica e alla tensione sentimentale dei due attori protagonisti del precedente lungometraggio, La donna dello scrittore (2018), ovvero a Franz Rogowski…
Old Boy
Old Boy, presentato in concorso al Festival Internazionale di Cannes nel 2004, si aggiudicò il Grand Prix della per quell’edizione scuotendo fortemente il pubblico presente e i giurati, tra i quali spiccava il regista statunitense Quentin Tarantino che ammise, successivamente, di essere stato completamente folgorato dalla pellicola del sudcoreano Park Chan-wook….
Favolacce
Favolacce è il secondo lungometraggio diretto e scritto dai gemelli, registi ed autori, romani Damiano e Fabio D’Innocenzo, presentato in concorso al Festival di Berlino del 2020, la pellicola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura. Dopo il brillante e sorprendente successo di critica e pubblico per la loro opera prima La terra dell’abbastanza i fratelli D’Innocenzo decidono di scolpire…
The Batman
Dopo aver diretto gli ultimi due fortunati capitoli, reboot, della saga cinematografica de “Il pianeta delle scimmie” Matt Reeves, giunto al sesto lungometraggio, riprende in mano lo script del Cavaliere oscuro forgiando consapevolmente una pellicola che scava in profondità nelle radici del vigilante paradigmatico di Gotham. La DC Comics, dopo l’insuccesso interpretativo…
Mommy
Mommy è il quinto lungometraggio diretto dall’enfant prodige canadese Xavier Dolan. Presentato in concorso alla sessantasettesima edizione del Festival Internazionale di Cannes, la pellicola sbalordì il pubblico e folgorò la critica per la scelta stilistica brillante di presentare il film in un formato visivo rettangolare, slanciato verso l’alto e claustrofobico…
Into the wild
Tratto dal best seller Nelle terre estreme dello scrittore d’oltreoceano Jon Krakauer, Sean Penn divora il romanzo scorrendone le pagine e scrutandone le righe, se ne innamora e decide di accettare la sfida di trasporre cinematograficamente un’opera così pura, vitale e d’ispirazione per generazioni di lettori. Into the wild esce nelle sale cinematografiche nel 2007…
Un Amleto di meno
Un Amleto di meno, è il quarto e ultimo film diretto dall’attore e regista teatrale italiano Carmelo Bene. Girato negli studi di Cinecittà, Un Amleto di meno, viene presentato in concorso al Festival Internazionale di Cannes e segna la cesura definitiva dell’incursione del drammaturgo italiano nel campo sperimentale e ardito della “settima arte”. Alla luce della rilettura del testo…
Licorice Pizza
Licorice Pizza, pellicola del 2021, è il nono lungometraggio diretto da Paul Thomas Anderson candidato a ben tre statuette agli Oscar del 2022 tra cui il prestigioso premio per la migliore regia.
Paul Thomas Anderson torna a sondare, con la macchina da presa, gli orizzonti culturali, i costumi di personaggi ultra-caratterizzati e gli universi situazionali…
Little Miss Sunshine
Little Miss Sunshine, pellicola del 2006, è il primo lungometraggio diretto dal duo registico Valerie Faris – Jonathan Dayton (già autori di numerosi videoclip musicali per R.E.M., The Smashing Pumpkins, Red Hot Chili Peppers e altri). Il film, prodotto con un budget stimato intorno agli otto milioni di dollari, è stato un successo unendo…
Songs my brothers taught me
Songs My Brothers Taught Me è il primo lungometraggio di Chloé Zhao, regista pluripremiata agli Oscar del 2021 con Nomadland, disponibile sulla piattaforma streaming MUBI. Zhao gira in South Dakota riprendendo i calanchi tipici delle Badlands, catturando i frammenti esistenziali e gli echi spirituali del popolo Lakota…
Il Gabinetto del Dottor Caligari
Espressionismo, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene La Germania negli anni Venti Le conseguenze della sconfitta della Prima guerra mondiale sulla Germania furono disastrose, tra i risarcimenti dovuti ai vincitori della guerra e la forte inflazione, l’economia tedesca stava attraversando un periodo di grande difficoltà. Questo però non condizionò affatto la produzione cinematografica […]
Il Cinema delle Origini
Da quanto tempo si raccontano storie? Si potrebbe dire che raccontare e tramandare ci renda umani quanto qualunque altra caratteristica biologica, e sono proprio il linguaggio e la comunicazione che proiettato l’homo sapiens su un piano evolutivo culturale piuttosto che genetico. Potremmo dire che siamo fatti di mito e di tradizione tanto quanto siamo fatti […]
MIDJOURNEY: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE INVENTA LA REALTA’
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ORA E’ IN GRADO DI RESTAURARE LE IMMAGINI ANTICHE
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LASCERA’ I FOTOGRAFI SENZA LAVORO?
Qualche settimana fa avevamo parlato di come gli algoritmi di intelligenza artificiale siano ormai in grado di compensare eventuali problematiche tecniche legate agli scatti e di come i fotografi professionisti riescano tuttavia a distinguersi dalla massa proprio grazie al loro occhio, al loro estro e al loro bagaglio…
CON L’ADDIO ALLE REFLEX SALUTIAMO ANCHE IL MIRINO OTTICO: E’ UN REALE PASSO AVANTI?
Come tutti sappiamo, l’otturatore (in inglese “shutter”) è un sistema meccanico, elettronico o ibrido che permette alla luce di colpire il sensore o la pellicola per un determinato lasso di tempo. Il concetto di “otturatore” nasce insieme alle prime camere oscure, nell’800, quando il fotografo, per regolare i tempi di posa di uno scatto, utilizzava un semplice tappo per coprire l’obiettivo…
L’OTTURATORE MECCANICO STA SPARENDO: FINE DI UN’ERA
Come tutti sappiamo, l’otturatore (in inglese “shutter”) è un sistema meccanico, elettronico o ibrido che permette alla luce di colpire il sensore o la pellicola per un determinato lasso di tempo. Il concetto di “otturatore” nasce insieme alle prime camere oscure, nell’800, quando il fotografo, per regolare i tempi di posa di uno scatto, utilizzava un semplice tappo per coprire l’obiettivo…
SONY: GLI SMARTPHONE SUPERERANNO LE REFLEX NEL 2024
Alla fine dello scorso maggio Terushi Shimizu, presidente e CEO di Sony Semiconductor Solutions, aveva dichiarato che nel 2024 le fotocamere degli smartphone eguaglieranno o addirittura supereranno la qualità delle relflex e mirrorless. Si tratta di una dichiarazione sicuramente molto forte e per certi versi spiazzante, considerando non solo la caratura di Shimizu ma anche il fatto che la stragrande…