«Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.» Jurij Gagarin
Quando siamo nati avevamo immaginato un luogo fisico e virtuale in cui le persone si incontrano, coltivano passioni ed interessi, scambiano conoscenze, fanno domande, imparano e argomentano, parlano la lingua della curiosità e della scoperta. Avevamo in mente un luogo in cui lo spazio ed il tempo si sarebbero mescolati, seguendo i flussi e le evoluzioni del pensiero, dove potersi calare nell’identità contemporanea, individuale e collettiva, con consapevolezza storica e occhio al futuro. Pensavamo ad uno spazio in cui le competenze potessero circolare per dare voce ai punti di vista più autorevoli, talentuosi ed originali della Comunicazione per immagini allo scopo di non disperdere le capacità, le idee ed il capitale umano.
Oggi, questo modo di coabitare, interpretare e fare talent scouting è per noi una mentalità.
Spaziotempo è una scuola riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – MiBact, ed è uno spazio didattico e formativo pensato per coloro che vogliono avvicinarsi, aggiornarsi e specializzarsi nell’utilizzo della Fotografia e della Cinematografia quali forme di espressione e di comunicazione. E’ uno spazio critico, di ricerca e di discussione, che promuove e divulga il linguaggio delle arti visive quali modi privilegiati della narrazione. E’ un luogo in cui fare confluire i saperi, in cui creare occasioni di incontro con autori e professionisti, in cui aumentare le opportunità di lavoro mediante lo scambio di contatti e di progetti.
Sempre attenta a ciò che accade attorno e muta nel mondo del lavoro e nel modo di fare comunicazione, l’offerta formativa della scuola Spaziotempo si articola nella Scuola triennale in Fotografia e Comunicazione Visiva, nel Corsi brevi nella Cinematografia e nella Fotografia, nei Workshop intensivi di taglio laboratoriale e pratico e nella formazione aziendale. La scuola Spaziotempo si occupa anche di formare docenti delle scuole pubbliche nelle materie dell’audiovisivo e di fotografia per consentire loro di aggiornare il proprio curriculum.
Tutte le attività sono a numero chiuso.

La Scuola triennale in Fotografia e Comunicazione Visiva nasce per formare ed istruire figure professionali della Comunicazione per Immagini, mediante percorsi multidisciplinari e trasversali in cui le materie di impianto teorico e afferenti al linguaggio e alla costruzione del pensiero critico si mescolano ai laboratori pratici necessari all’acquisizione delle metodologie di lavoro e delle competenze tecniche. La docenza è affidata a professionisti e ad autori che poggiano il metodo didattico sugli stimoli, sugli spunti di ricerca, sul lavoro sul campo e su una partecipazione sempre attiva degli studenti, spesso coinvolti in simulazioni di commesse da parte di agenzie di stampa, della pubblicità, del fotogiornalismo che insegnino loro. L’obiettivo finale è quello di aprire gli studenti alla contaminazione tra linguaggi differenti, alla trasversalità, alla ricerca e alla sperimentazione, ma anche quello di insegnare loro le metodologie e le prassi di lavoro, a proporsi, a presentare i propri progetti.
La Scuola BIennale in Cinematografia e Video Produzione nasce con lo scopo di costruire un proprio sguardo attraverso l’incontro/confronto con docenti, registi, direttori della fotografia, sceneggiatori, storici e figure di spicco e rilievo del mondo cinematografico. Una scuola progettata con il compito di restituire una visione, un modo di fare cinema, di vedere e di raccontare storie, di costruire uno sguardo sia esso di finzione, sia esso realistico e documentaristico.
La sezione dei Corsi Brevi è pensata e progettata per tutti coloro che vogliono imparare, aggiornarsi e specializzarsi pur avendo poco tempo a disposizione e pur essendo impegnati con un’attività professionale quotidiana. Le iscrizioni ai Corsi Brevi sono aperte durante tutto l’anno solare, e sono articolate in moduli di durata trimestrale o bimestrale da due o tre ore a settimana, a seconda del percorso scelto. Nella Fotografia e nella Cinematografia i corsi brevi coprono tutte le discipline della produzione e della post-produzione. Le aule sono a numero chiuso.
I Workshop Intensivi di taglio laboratoriale e pratico sono pensati per avvicinare o per specializzarsi nelle materie svolte secondo una metodologia di apprendimento in cui i partecipanti sono chiamati ad imparare il ‘fare’, a produrre un output e a comprendere una metodologia di lavoro. Prevedono un numero massimo di otto partecipanti, data la natura estremamente pratica delle ore di lezione.
Scuola Spaziotempo condivide e diffonde l’arte fotografica anche grazie alla produzione di Radar Festival – Flussi della Fotografia Contemporanea. Ogni anno, coinvolgiamo personalità di spicco e organizziamo una ricca programmazione di mostre, talk, seminari, workshop e appuntamenti tutti gratuiti.
Associazione Culturale Spaziotempo finanzia tutte le sue iniziative culturali con le quote associative. Consulta il nostro Statuto.
Per diventare socio si può presentare domanda presso la segreteria di Scuola Spaziotempo previo appuntamento oppure online attraverso bonifico bancario o paypal a questo link.